Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Tecnologia dei sensori: Bosch definisce gli standard per sensori di pressione degli pneumatici basati su Bluetooth

Nuovo sensore MEMS completamente integrabile con consumo di energia ultra basso

  • Il nuovo sensore di pressione degli pneumatici SMP290 di Bosch con Bluetooth Low Energy semplifica l'architettura dei veicoli
  • L’interfaccia Bluetooth standardizzata rende possibili nuovi casi d’uso, come l'interazione diretta con gli smartphone
  • Il consumo di energia estremamente basso garantisce una lunga durata dei sensori di pressione degli pneumatici
  • Premio ai "Best Sensors Awards 2025" nella categoria " Best Automotive & Mobility Solution"
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda, Germania – Che si tratti di moto, truck, auto o autobus, i sensori di pressione degli pneumatici svolgono un ruolo fondamentale per quanto riguarda la sicurezza e l’efficienza nel traffico stradale. Contribuiscono a prolungare la durata degli pneumatici, a ridurre il consumo di carburante e ad aumentare la sicurezza dei veicoli. In molte regioni, tra cui Europa, Stati Uniti e Cina, i sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) sono già obbligatori per legge sulle auto. Con il nuovo SMP290, Bosch ha sviluppato e lanciato il primo sensore MEMS (sistema microelettromeccanico) estremamente compatto con interfaccia Bluetooth Low Energy (BLE) integrata per la misurazione della pressione degli pneumatici.

SMP290: un prodigio di energia e precisione con un enorme potenziale

L’SMP290 è basato sulla tecnologia MEMS di Bosch, all'avanguardia nel settore. Si tratta della prima soluzione completamente integrata con interfaccia Bluetooth disponibile sul mercato. Il sensore combina tutti i componenti essenziali per il TPMS. Tra questi, un microcontrollore, l’interfaccia Bluetooth, un sensore di accelerazione a due assi, nonché sensori di pressione e temperatura. Le caratteristiche che rendono speciale l'SMP290 sono l’elevato livello di integrazione e il consumo energetico estremamente basso, che consente una durata operativa fino a dieci anni.

Il potenziale maggiore, tuttavia, risiede nella comunicazione wireless bidirezionale. "La funzionalità Bluetooth migliora non solo l'efficienza, ma anche la sicurezza del sensore per tutta la sua vita utile", ha spiegato Peter Wolfangel, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch Mobility Electronics e responsabile di sviluppo. La connessione Bluetooth consente una comunicazione sicura tra il sensore e il veicolo. Il software del sensore può essere aggiornato in modo semplice e veloce in modalità "over-the-air", assicurando che rimanga aggiornato per tutto il suo ciclo di vita.

L’SMP290 presenta vantaggi sia tecnici sia commerciali in diversi livelli della catena del valore. Come componente per gli integratori di sistema, consente di risparmiare spazio ed energia. Come elemento dell'architettura del veicolo, permette alle case costruttrici di sfruttare le sinergie con altri sistemi BLE. Inoltre, la funzionalità Bluetooth consente applicazioni di facile utilizzo, per esempio la possibilità di monitorare comodamente la pressione degli pneumatici direttamente dallo smartphone.

Minore complessità dei veicoli grazie a un'architettura intelligente del sistema

Molti dei progressi tecnologici nei veicoli migliorano la sicurezza e il comfort degli utenti della strada. Allo stesso tempo, tuttavia, rendono anche i veicoli più complessi. Bosch punta a sfruttare le sinergie e a semplificare i componenti e le architetture dei veicoli. "L’SMP290 è progettato come sistema integrato e può quindi sfruttare in modo ottimale le sinergie nell’hardware e nel software del veicolo”, ha spiegato Peter Wolfangel. Il sensore può condividere i moduli di comunicazione con altri componenti, come i sistemi di accesso senza chiave, evitando così ridondanze e cablaggi complessi. "Questo favorisce una progettazione più efficiente e snella, che genera vantaggi per il veicolo nel suo intero ciclo di vita", ha affermato Wolfangel.

La candidatura ai premi evidenzia il livello di innovazione

Da tre decenni, i premi "Best of Sensors Awards" vengono conferiti a tecnologie, dirigenti e aziende che plasmano attivamente il futuro della tecnologia dei sensori, della connettività e dell'automazione. Il sensore SMP290 di Bosch è stato premiato nella categoria "Best Automotive & Mobility Solution".

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Nel 2024 ha registrato un fatturato di 55,8 miliardi di Euro, equivalenti al 62% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Le principali aree di business in cui opera il settore di business Mobility sono: elettrificazione, software e servizi, semiconduttori, sensori, computer per veicoli, sistemi avanzati di assistenza alla guida, sistemi per il controllo della dinamica del veicolo, concept e servizi per l'aftermarket e le flotte. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 418.000 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro nel 2024. Con le sue attività di business, Bosch utilizza la tecnologia per contribuire a dare forma a trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell'intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita", Bosch vuole contribuire a migliorare la qualità della vita e preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 490 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 87.000 i collaboratori Bosch impegnati in ricerca e sviluppo.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa