Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Il mondo dell'AI in Bosch: soluzioni smart per il comfort e la sicurezza

Le innovazioni al Bosch Tech Day

  • Bosch usa l'intelligenza artificiale in tutte le aree di business
  • Tutti i prodotti Bosch contengono o sono stati realizzati con l'aiuto dell'AI
  • Bosch espone le soluzioni AI: dal Range Control per le eBike fino al rilevamento di incendi boschivi
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda, Germania – L'intelligenza artificiale è ovunque. Bosch ha intuito fin da subito le opportunità offerte da questa tecnologia e l'ha introdotta sistematicamente in tutte le aree di business. I risultati si vedono: oggi tutti i prodotti Bosch contengono AI o sono stati realizzati impiegando tecnologie che la utilizzano. L'azienda ha raggiunto questo traguardo nel 2023, con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva pianificato. In occasione del Bosch Tech Day 2025, Bosch presenta le soluzioni smart con tecnologia AI di tutti i settori dell'azienda: dal Range Control per le eBike fino al rilevamento degli incendi boschivi.

Forno: il forno intelligente Bosch Series 8 è dotato di sensori, videocamere e AI, strumenti che gli consentono di riconoscere fino a circa 80 pietanze e impostare automaticamente il metodo e la temperatura di cottura ottimali. Per molti piatti può persino selezionare singolarmente il grado di doratura.

Range Control: sulle eBike, l'intelligenza artificiale aiuta a liberarsi dell'ansia di non sapere quanta autonomia sia rimasta. Con la funzionalità Range Control basata sull'AI, i ciclisti che stanno per mettersi in viaggio possono usare l'app eBike Flow per impostare il livello di carica della batteria con cui desiderano arrivare a destinazione. Il sistema smart usa fattori come il peso dell'eBike, il grafico altimetrico del percorso e il comportamento individuale per adattare automaticamente l'assistenza al ciclista.

Sensore fitness smart basato sull'AI: grazie al nuovo sensore smart BHI385 di Bosch Sensortec, i fitness tracker e gli smartwatch possono rilevare con affidabilità gli allenamenti ad alta intensità e fornire feedback dettagliato sulla loro esecuzione. L’unità di misura inerziale (IMU) potente e completamente programmabile con software AI ad autoapprendimento consente al sensore di apprendere i nuovi movimenti.

Produzione di batterie basata sull'AI: Bosch Manufacturing Solutions offre una soluzione di saldatura laser guidata otticamente, che consente di connettere i terminali delle celle di batteria in modo continuo e altamente efficiente, supportata da automazione all’avanguardia ed elaborazione dei dati in tempo reale. Integrando la saldatura laser continua con la guida ottica, è possibile velocizzare i cicli di produzione e avere immediatamente riscontro sulla qualità, grazie alla valutazione in tempo reale, oltre a ridurre la necessità di manutenzione. La soluzione abbina il rilevamento delle anomalie assistito dall'AI all'analisi delle cause principali per ottimizzare il monitoraggio dei processi produttivi. I modelli di deep learning monitorano diversi segnali in tempo reale, rilevando immediatamente potenziali errori, inefficienze o deviazioni.

Revol: la culla intelligente Revol di Bosch è in grado di monitorare i segni vitali del bambino, come la frequenza cardiaca e respiratoria. Inoltre, il software segnala in tempo utile se un peluche o una coperta sulla bocca del bambino bloccano le vie respiratorie o se il bambino piange. E se il bebè non riesce a prender sonno, Revol inizia automaticamente a cullarlo finché non si addormenta. Gli utenti possono decidere se archiviare i dati registrati dalla culla in forma criptata nei server Bosch o conservarli offline.

Agenti AI prefabbricati: Con il Framework di AI agentica di Bosch Connected Industry, i clienti possono facilmente organizzare gli agenti AI in sistemi multiagente e personalizzarli. Gli agenti AI sono realizzati specificamente per le singole esigenze dell'attività di produzione. Per esempio, è possibile sviluppare applicazioni scalabili che aiutano i collaboratori della produzione a usare i comandi vocali per correggere i guasti macchina, creare report o inserire dati nel registro turni. I sistemi multiagente possono essere di supporto anche per la turnazione del personale o per la configurazione del software. Le possibilità di applicazione sono molteplici.

Rilevamento degli incendi boschivi: un servizio di Bosch Building Technologies rileva i focolai nei boschi prima che si trasformino in incendi di vaste dimensioni. I sensori sono in grado di percepire i gas del fumo e segnalare, attraverso un portale su cloud, il pericolo e altre informazioni rilevanti a un centro di controllo, che può avviare prontamente le misure di contenimento. Inoltre, Bosch può inviare droni dal proprio centro di controllo sul luogo dell'incendio e fornire immagini aeree in diretta in formato video. L'intelligenza artificiale addestra i sensori e valuta continuativamente le informazioni, per esempio sula composizione delle combinazioni di gas.

Rilevatore per pareti: Bosch lavora per applicare l’AI anche nel campo della tecnologia di misurazione. Un esempio è il rilevatore per pareti Bosch che sfrutta le varie tecnologie dei sensori per individuare i diversi materiali nei muri, come cavi elettrici, barre di metallo o spazi vuoti. In futuro, i segnali radar saranno elaborati con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, in forma di algoritmi AI e reti neurali migliorati. Sarà possibile rilevare, localizzare e classificare gli oggetti all'interno delle pareti con ancora maggior precisione.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 418.000 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro nel 2024. Con le sue attività di business, Bosch utilizza la tecnologia per contribuire a dare forma a trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell'intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita", Bosch vuole contribuire a migliorare la qualità della vita e preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 490 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 87.000 i collaboratori Bosch impegnati in ricerca e sviluppo.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa