Suche

Press release #Mobility
Condividi il comunicato stampa

24 Ore di Le Mans: Bosch presenta il concept pioneristico a idrogeno per il futuro del motorsport

Nuovi impulsi per i powertrain a basso impatto climatico per il motorsport con tecnologie ad alte prestazioni

  • La nuova unità di controllo per lo stoccaggio di idrogeno liquido L-HSCU di Bosch Motorsport garantisce una gestione sicura dell'idrogeno nei veicoli
  • Il sistema è adatto sia allo stoccaggio con idrogeno liquido in serbatoi a bassa temperatura, sia allo stoccaggio di idrogeno pressurizzato
  • L-HSCU è utilizzata nel prototipo a idrogeno H24EVO
  • L'idrogeno offre il potenziale per migliorare ulteriormente l'impronta di carbonio nell’endurance
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Abstatt – Il mondo del motorsport sta cambiando: cresce la consapevolezza ambientale tra i piloti e i tifosi di motorsport di tutto il mondo, mentre l’attenzione alle emissioni e alla protezione del clima stanno diventando sempre più importanti nella progettazione dei veicoli. Bosch Motorsport sta guidando attivamente questa trasformazione con concept che consentono l'uso dell'idrogeno nel motorsport. "Le nostre soluzioni pionieristiche aiutano a rendere i powertrain più rispettosi dell'ambiente e a ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio durante le gare", ha affermato Ingo Mauel, Vice President Bosch Motorsport. Il portafoglio di soluzioni a idrogeno di Bosch Motorsport va dallo sviluppo di motori a idrogeno ad alte prestazioni a sistemi per immagazzinare il carburante in modo sicuro ed efficiente nei veicoli.

Concept innovativo di stoccaggio e sicurezza

L'uso dell'idrogeno liquido è attualmente favorito per lo stoccaggio nel segmento del motorsport. Per essere liquefatto, l'idrogeno viene raffreddato a circa -253°C e riempito nei serbatoi isolati a bassa temperatura con una pressione fino a circa 5 bar. In questa forma, l'idrogeno ha una densità volumetrica maggiore rispetto allo stoccaggio gassoso alternativo, il che significa che i serbatoi occupano significativamente meno spazio nella vettura da corsa. Lo stoccaggio dell'idrogeno impone elevati requisiti sia nella gestione del carburante sia nella sicurezza. Per facilitare l'integrazione dei motori a idrogeno nelle vetture da corsa, Bosch Motorsport ha sviluppato l'unità di controllo per lo stoccaggio di idrogeno liquido L-HSCU insieme a un corrispondente concept di sicurezza. L’unità può essere utilizzata per controllare e monitorare l'intera catena di stoccaggio nel veicolo, dal rifornimento e stoccaggio nei serbatoi al trasferimento alla cella a combustibile o al motore a combustione interna. I sensori forniscono all'unità di controllo dati su parametri come la pressione e la temperatura nei serbatoi e nelle linee del carburante. Eventuali anomalie nel sistema a idrogeno attivano automaticamente i circuiti di protezione. Per esempio, le ventole garantiscono una diluizione efficace della concentrazione di gas in caso di perdita di idrogeno. L'unità di controllo comunica anche con il sistema di rifornimento sia all'interno sia all'esterno del veicolo per garantire un processo di rifornimento sicuro ed efficiente.

Il primo utilizzo dell’unità di controllo L-HSCU per lo stoccaggio di idrogeno liquido avviene nel prototipo H24EVO alimentato a celle a combustibile, creato nell'ambito del programma MissionH24. "Il motorsport endurance offre un terreno di prova perfetto per le nuove tecnologie, poiché i componenti impiegati devono essere estremamente affidabili e durevoli. Come partner ufficiale con H24Project nel programma Mission24H, possiamo contribuire con la nostra vasta esperienza nel motorsport e la nostra ampia competenza nell'idrogeno allo sviluppo dell'H24EVO e, in tal modo, dimostrare che l'idrogeno è un'alternativa praticabile per il motorsport mondiale", ha spiegato Mauel.

La tecnologia a idrogeno installata nel veicolo Ligier JS2 RH2 di Bosch Engineering sarà ulteriormente sviluppata per soddisfare i requisiti specifici delle auto sportive ad alte prestazioni per la strada. Lo stoccaggio di idrogeno in pressione si affermerà con successo in questo settore e BEG sta già lavorando su concept adatti per il futuro. Oltre al consolidato concept di sicurezza, è in fase di sviluppo anche un concept di emissioni per le applicazioni stradali.

Il prototipo sarà nuovamente esposto nell'H2 Village e parteciperà ai giri dimostrativi esclusivi per le vetture da corsa a idrogeno, che si terranno giovedì 12 giugno e sabato 14 giugno 2025.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Bosch Engineering GmbH è una società del Gruppo Bosch con sede ad Abstatt, in Germania. In qualità di sviluppatore di sistemi per l'industria automobilistica dal 1999, con oltre 3.200 collaboratori, la società sviluppa servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, il comfort e per i sistemi elettrici ed elettronici – dall’ideazione alla produzione in serie. Specializzata in elettronica e software, attinge dalla tecnologia Bosch per la produzione in serie su larga scala. Sviluppa soluzioni su misura per un’ampia gamma di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli da diporto, trasporto ferroviario, marittimo e veicoli industriali. Bosch Engineering GmbH coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch.

Maggiori informazioni su www.bosch-engineering.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Nel 2024 ha registrato un fatturato di 55,8 miliardi di Euro, equivalenti al 62% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Le principali aree di business in cui opera il settore di business Mobility sono: elettrificazione, software e servizi, semiconduttori, sensori, computer per veicoli, sistemi avanzati di assistenza alla guida, sistemi per il controllo della dinamica del veicolo, concept e servizi per l'aftermarket e le flotte. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 418.000 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro nel 2024. Con le sue attività di business, Bosch utilizza la tecnologia per contribuire a dare forma a trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell'intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita", Bosch vuole contribuire a migliorare la qualità della vita e preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 490 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 87.000 i collaboratori Bosch impegnati in ricerca e sviluppo.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa