Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch costituisce una società con il fornitore di diamanti sintetici Element Six

Sensori quantici: una partnership per estendere la leadership tecnologica

  • Il Presidente di Bosch Stefan Hartung: “I sensori quantistici sono una tecnologia del futuro con un enorme potenziale. Miglioreranno la vita delle persone”.
  • Grazie alla partnership con Element Six, Bosch estenderà ulteriormente la propria leadership tecnologica.
  • I diamanti sintetici sono un componente chiave dei sensori quantistici Bosch.
  • Bosch svolge attività di ricerca nel campo della tecnologia quantistica da oltre dieci anni e investe nella diffusione delle sue attività di ricerca e sviluppo.
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda, Germania – Non possono essere afferrati, né letteralmente né metaforicamente. Eppure, il loro potenziale è rivoluzionario e rappresentano una tecnologia chiave del futuro. Stiamo parlando dei quanti. Da più di dieci anni, Bosch svolge attività di ricerca in questo campo e sta svolgendo un ruolo decisivo nella diffusione dei sensori quantistici. Dal 2023, Bosch collabora con Element Six, il principale fornitore di soluzioni per diamanti sintetici al mondo. Bosch sta ora estendendo in modo significativo questa alleanza, creando una joint venture, che sarà denominata Bosch Quantum Sensing, basandosi sull'omonima start-up interna, creata da Bosch nel 2022. Con sede a Ludwigsburg, in Germania, Bosch Quantum Sensing impiega attualmente 30 collaboratori. Bosch sarà il partner principale e sarà responsabile delle operazioni. Element Six deterrà una quota del 25%. Ulteriori dettagli finanziari non saranno divulgati. La costituzione della nuova società è ancora soggetta ad approvazione ufficiale.

Bosch Quantum Sensing riconosce diverse aree in cui i nuovi sensori quantistici possono essere utilizzati, dall'esplorazione delle risorse naturali alla navigazione aerea e alla tecnologia medica. Entro la metà del prossimo decennio, Bosch stima che il potenziale di mercato globale delle applicazioni mediche e di mobilità creerà un mercato di miliardi di euro all'anno. I diamanti sintetici sono un componente chiave dei sensori quantistici di Bosch. Intensificando la partnership con Element Six, Bosch si sta muovendo con determinazione verso la commercializzazione dei sensori quantistici. “I sensori quantistici sono una tecnologia del futuro con un enorme potenziale. Produrranno cambiamenti fondamentali in molti settori della nostra economia e miglioreranno la vita delle persone. Con questa nuova società, sottolineiamo l'importanza strategica di questa tecnologia per Bosch. In qualità di leader nell'innovazione dei sensori quantistici commerciali, lavoreremo con Element Six per estendere ulteriormente il nostro vantaggio tecnologico”, ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch.

Un salto quantico verso la commercializzazione

Le qualità distintive di questi diamanti sintetici speciali consentono ai sensori quantistici basati su di essi di rilevare anche i più piccoli campi magnetici. In questo modo, soddisfano i requisiti più esigenti del mercato e rendono possibili vere e proprie innovazioni. “Vogliamo lavorare con Element Six per rendere i sensori quantistici economici e consentirne la produzione su scala industriale. In questo modo, creeremo le basi per applicazioni innovative che stabiliscono nuovi standard di precisione ed efficienza”, ha dichiarato Katrin Kobe, CEO di Bosch Quantum Sensing. “Attraverso la nuova joint venture tra Bosch ed Element Six, che si allinea con il contributo di Element Six alla strategia Origins del Gruppo De Beers, integreremo la nostra tecnologia del diamante sintetico con le capacità di Bosch Quantum Sensing, aprendo nuove possibilità in settori critici come la sanità e la navigazione. Insieme, sfrutteremo i rispettivi decenni di eccellenza e innovazione per superare i limiti del possibile, inaugurando una nuova era di tecnologie basate sul diamante sintetico”, ha dichiarato Siobhán Duffy, CEO di Element Six. Il fornitore di soluzioni di diamanti sintetici si trova in una posizione unica per fornire suoi prodotti altamente ingegnerizzati nella quantità e qualità necessarie per le applicazioni industriali, mentre Bosch li integrerà in sistemi di sensori robusti e scalabili.

Già oggi, l'ultimo prototipo di sensore quantistico di Bosch è il più compatto del suo genere per il livello di sensibilità richiesto, dato che ha le stesse dimensioni di un moderno smartphone. Nel settore della mobilità, in futuro potrebbe consentire una navigazione affidabile, complementare ai sistemi GPS convenzionali. Potrebbe inoltre offrire vantaggi decisivi per l'esplorazione delle risorse naturali e, nella tecnologia medica, per la misurazione dell'attività cardiaca. I vantaggi dei sensori compatti sono la loro portabilità, la produzione meno costosa e la migliore scalabilità. L'obiettivo a lungo termine di Bosch Quantum Sensing è realizzare sensori quantistici così piccoli da poter essere integrati in un chip.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa