Suche

Press release
Condividi il comunicato stampa

MissionH24 e Bosch Motorsport: una partnership tecnica per gareggiare nel rispetto del clima

Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Bosch Motorsport, uno dei principali player del settore delle competizioni motoristiche, rafforza in modo significativo la collaborazione tra ACO e H24Project per le gare a zero emissioni. Come parte di Bosch Engineering, partner ingegneristico dell'industria automotive da oltre 25 anni, Bosch Motorsport supporta alcune delle più importanti competizioni al mondo in qualità di partner e fornitore di tecnologia. Dal suo lancio nel 2018, MissionH24 ha raggiunto numerosi traguardi per l'utilizzo dell'idrogeno nelle gare endurance. L'H24EVO, un prototipo elettrico a idrogeno, immagazzinerà idrogeno liquido a bordo. Bosch Motorsport è convinto del potenziale di questo vero e proprio laboratorio su quattro ruote.

Per il progetto, Bosch Motorsport sta sviluppando la Liquid Hydrogen Storage Control Unit (L-HSCU). Questa unità è stata progettata specificamente per lo stoccaggio di idrogeno liquido nelle auto da corsa, svolgendo un ruolo cruciale nell'integrazione della tecnologia di questo nuovo carburante nelle competizioni. La L-HSCU gestisce lo stoccaggio di idrogeno liquido in tempo reale per garantire condizioni operative ottimali. Monitora e controlla tutti i sensori e gli attuatori che forniscono continuamente dati sullo stato del sistema di stoccaggio. La centralina comunica anche con i sistemi di rifornimento a bordo e fuori bordo, garantendo un processo di rifornimento efficiente e sicuro, fondamentale per le operazioni di gara. L-HSCU fornirà il massimo livello di sicurezza per il funzionamento nel motorsport, in conformità con i regolamenti FIA applicabili.

Rémi Fouret, responsabile di Bosch Motorsport Francia

“MissionH24, ACO e Bosch condividono gli stessi valori di innovazione in termini di prestazioni, sicurezza e sostenibilità. Siamo convinti che, insieme a questi forti partner, possiamo generare una gara endurance neutrale dal punto di vista climatico.”

Bassel Aslan, direttore tecnico di MissionH24

“Siamo molto entusiasti di avere Bosch Engineering con noi in questo progetto innovativo. Un nome così importante, con una lunga esperienza nelle soluzioni di mobilità, porterà senza dubbio un significativo valore aggiunto ai sistemi integrati nella nostra futura auto da corsa H2 (H24EVO). La partecipazione di Bosch non si limiterà ai classici componenti per il motorsport, ma la sua esperienza nell'elettronica e nel controllo ci sarà di grande aiuto negli aspetti di monitoraggio e gestione della tecnologia di stoccaggio dell'idrogeno.”

Per MissionH24, Bosch Motorsport fornirà componenti aggiuntivi, progettati grazie alla sua vasta esperienza nel motorsport. Il PowerBox PBX 190, un'unità di controllo e distribuzione intelligente e completamente programmabile per la rete elettrica di bordo, semplifica e ottimizza l'architettura elettronica di un'auto da corsa. Il sistema anticollisione CAS-M light, una tecnologia basata su radar, aumenta la sicurezza in pista avvertendo il pilota dell'avvicinarsi dei veicoli, offrendo le stesse prestazioni indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Il nuovo motore tergicristallo WDD2-EU, con movimento di rotazione diretto che sostituisce gli ingranaggi esterni, consente di programmare le velocità di funzionamento e gli angoli di tergitura in tutte le modalità di funzionamento.

Inoltre, vengono utilizzati diversi sensori, selezionati appositamente per le applicazioni da corsa per le loro prestazioni e affidabilità. Questi forniscono informazioni per ottimizzare le prestazioni dell'H24EVO, misurando la posizione del pedale dell'acceleratore, la dinamica del veicolo, la pressione dei freni, la velocità di ogni singola ruota, l'angolo di sterzata, la temperatura e la pressione in diversi punti del veicolo.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Bosch Engineering GmbH è una società del Gruppo Bosch con sede ad Abstatt, in Germania. In qualità di sviluppatore di sistemi per l'industria automobilistica dal 1999, con oltre 3.200 collaboratori, la società sviluppa servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, il comfort e per i sistemi elettrici ed elettronici – dall’ideazione alla produzione in serie. Specializzata in elettronica e software, attinge dalla tecnologia Bosch per la produzione in serie su larga scala. Sviluppa soluzioni su misura per un’ampia gamma di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli da diporto, trasporto ferroviario, marittimo e veicoli industriali. Bosch Engineering GmbH coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch.

Maggiori informazioni su www.bosch-engineering.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Secondo i dati preliminari, nel 2024 ha registrato un fatturato di 55,9 miliardi di Euro, equivalenti al 62% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Le principali aree di business in cui opera il settore di business Mobility sono: elettrificazione, software e servizi, semiconduttori, sensori, computer per veicoli, sistemi avanzati di assistenza alla guida, sistemi per il controllo della dinamica del veicolo, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa