Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Hannover Messe 2025: Bosch abbraccia la produzione dell'idrogeno

L'eccellenza industriale Bosch applicata per realizzare economie di scala nella produzione di stack

  • Alla Fiera di Hannover Bosch e FEST presentano il sistema di elettrolisi con stack Hybrion
  • Ordini per ben 100 megawatt dai clienti internazionali prima ancora dell'apertura ufficiale delle vendite
  • L'eccellenza industriale di Bosch è garanzia di scalabilità nella produzione di idrogeno
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda e Hannover – Per i settori della chimica, dei trasporti, dell'acciaio o dell'energia, l'impiego di idrogeno come fonte di energia aumenta enormemente il potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio, a maggior ragione se prodotto da fonti rinnovabili. Con una potenza globale prevista di 100–170 gigawatt entro il 2030, l'elettrolisi rappresenta un settore di crescita strategico per Bosch, nonostante l'economia dell'idrogeno stia avanzando lentamente. Per marcare l'ingresso in questo mercato l'azienda mostra la tecnologia degli elettrolizzatori alla Fiera di Hannover. Bosch presenta in anteprima due stack di elettrolisi PEM (membrana elettrolitica polimerica) Hybrion, come soluzione di contenitori modulari integrata in un sistema di elettrolisi. Gli stack sono il cuore dell'elettrolizzatore. Il sistema completo, con una potenza di 2,5 megawatt, è fornito da FEST, che ha sede a Goslar, in Germania. "Per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo trovare alternative ai combustibili fossili. L'idrogeno verde, prodotto utilizzando energie rinnovabili, svolgerà un ruolo cruciale per la riduzione sostanziale delle emissioni di carbonio nei settori dell'industria, dei trasporti e dell'energia. Per produrre idrogeno servono sistemi di elettrolisi: lo stack Hybrion di Bosch è il loro componente chiave" ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch.

Bosch intende applicare alla produzione dell'idrogeno le proprie competenze nella tecnologia delle fuel cell. L'azienda sfrutterà la grande esperienza nella produzione in serie per realizzare economie di scala e la riduzione dei costi in futuro. Per il 2025 ha in previsione vari progetti in Europa, in collaborazione con diversi partner. Ancor prima dell'apertura ufficiale delle vendite, ad aprile, Bosch ha già ricevuto ordini pari a ben 100 megawatt: per esempio, Neuman & Esser integreranno 16 stack Bosch Hybrion in un elettrolizzatore con una capacità di 20 megawatt. Bosch collabora anche con aziende come AKA Energy Systems, Andritz, Pietro Fiorentini, Hyter, H2B2, iGas, IMI, Nikkiso e Técnicas Reunidas. "L'idrogeno rappresenta un terreno di crescita strategico per Bosch. Prevediamo che entro il 2030 si potranno generare miliardi di utile", ha dichiarato Markus Heyn, membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente di Bosch Mobility.

Produzione di stack e ciclo dell'idrogeno a Bamberg

Gli stack Hybrion saranno inizialmente fabbricati nello stabilimento Bosch di Bamberg, in Germania. Per ogni unità, vengono disposte in strati oltre cento celle di elettrolisi. A questo scopo, Bosch ha sviluppato uno speciale utensile di presa che semplifica enormemente il processo produttivo. Ogni stack ha una potenza di 1,25 megawatt e può produrre fino a 23 kg di idrogeno all'ora da acqua ed elettricità, una quantità che consente a un camion da 40 tonnellate con propulsione a fuel cell di percorrere dai 250 ai 300 km. Nelle singole celle elettrolitiche, una membrana a scambio protonico, realizzata utilizzando uno speciale polimero, separa l'anodo dal catodo. Per produrre idrogeno, l'acqua ultrapura viene prima inviata al lato anodo dell'elettrolizzatore PEM. La tensione elettrica sui due elettrodi provoca la reazione dell'acqua sull'anodo formando ossigeno e liberando elettroni e protoni. I protoni attraversano la membrana e si uniscono agli elettroni per formare gas idrogeno sul catodo. Gli stack di elettrolisi PEM Hybrion di Bosch sono idonei per la produzione di idrogeno in sistemi modulari da 1 megawatt, ma anche per grandi impianti industriali nella scala dei gigawatt.

Nel 2025 entrerà in funzione nello stabilimento di Bamberg un elettrolizzatore FEST con stack di elettrolisi PEM Bosch integrati, come elemento del ciclo dell'idrogeno. Bosch intende utilizzare l'idrogeno prodotto per il test di resistenza degli stack di fuel cell per la mobilità, anch'essi prodotti a Bamberg. La potenza generata durante il test passerà a sua volta nell'elettrolizzatore, chiudendo così il ciclo. L'idrogeno prodotto sarà inizialmente destinato all'uso interno aziendale.

Bosch offre un ampio portafoglio di prodotti e soluzioni per l'idrogeno

Bosch possiede un portafoglio completo di soluzioni per l'idrogeno. "Per lo sviluppo delle tecnologie per l'idrogeno, Bosch può contare anche sulle proprie solide competenze nella tecnologia industriale. Offriamo soluzioni dall'industria per l'industria", ha affermato Tanja Rueckert, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch. Bosch Manufacturing Solutions, per esempio, offre sistemi di trattamento dell'acqua che si possono utilizzare per produrre l'acqua ultrapura necessaria per l'elettrolisi. Questi sistemi impiegano processi termici ed elettrochimici per eliminare dall'acqua impurità come sali o metalli. Inoltre, Bosch utilizza attivamente l'idrogeno nelle fuel cell per la mobilità e nei motori a idrogeno. Insieme a FirstElement Fuel, leader di mercato negli Stati Uniti per la gestione commerciale delle stazioni di rifornimento di idrogeno liquido, Bosch Rexroth ha segnato un importante traguardo tecnologico nella realizzazione delle infrastrutture per il rifornimento. Le stazioni CryoPump riducono i costi operativi fino al 70%, rendendoli più accessibili, e accorciano i processi di rifornimento per i mezzi pesanti a circa dieci minuti.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa