Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Milano Design Week: Bosch illumina “The Glitch Camp”

Al fianco dei giovani talenti, in uno spazio inclusivo e multiculturale

  • Bosch sostiene The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito progettato dall’Istituto Europeo di Design per gli studenti di tutto il mondo durante la Design Week
  • 100 lampade a LED EasySpotLight di Bosch illuminano gli spazi allestiti presso il Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A. e sulla terrazza del Centro Culturale BASE Milano
  • Light Up Your DesiGN/DesiRE: la rubrica social che raccoglie le idee dei giovani designer su sostenibilità, tecnologia e inclusione
Cristina Sgobio

Cristina Sgobio

X

Milano – Bosch Italia sostiene la seconda edizione di The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito progettato dall’Istituto Europeo di Design (IED) per gli studenti e le studentesse di tutto il mondo durante la Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile 2025. Un progetto che conferma l’impegno di Bosch al fianco dei giovani talenti, favorendo la diversità e l’inclusione in uno spazio multiculturale e sostenibile.

The Glitch Camp, in collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport, è allestito presso il Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A. e sulla terrazza del Centro Culturale BASE Milano, e ospita fino a 400 studenti e studentesse di Design di cui il 65% è internazionale. Gli spazi sono stati trasformati in veri e propri luoghi di ospitalità e permanenza temporanea gratuita per favorire l’accessibilità dei futuri designer a uno degli eventi internazionali più rilevanti del settore. In questo modo, gli studenti hanno sia la possibilità di vivere Milano durante la settimana del Salone del Mobile, sia di partecipare ad attività e workshop organizzati all’interno del campeggio.

A illuminare The Glitch Camp sono 100 lampade portatili a LED EasySpotLight 18V-400 fornite dalla divisione Power Tools di Bosch Italia. Con la luce delle lampade, Bosch vuole simbolicamente accendere la scintilla che illumina la creatività, puntando il riflettore sulle idee delle nuove generazioni attraverso la rubrica Light Up Your DesiGN/DesiRE. Durante il Fuorisalone, infatti, Bosch Italia e IED racconteranno sui rispettivi canali social ufficiali, il punto di vista dei giovani designer su sostenibilità, tecnologia e inclusione. Temi cari a Bosch e motori di cambiamento positivo, capaci di migliorare la vita delle persone di tutto il mondo, in linea con lo slogan della multinazionale tedesca “Tecnologia per la vita”.

“Da sempre Bosch, che fa capo ad una Fondazione di pubblica utilità, si pone l’obiettivo di migliorare la vita delle generazioni presenti e future, promuovendo una società equa e inclusiva e agendo in maniera responsabile e sostenibile anche attraverso le iniziative che sceglie di sostenere. Partecipare a progetti come The Glitch Camp vuol dire supportare i giovani talenti e favorire l’interazione tra persone di culture diverse, promuovendo l’inclusione sociale e la diversità, motori di innovazione e di crescita”, ha dichiarato Giuditta Piedilato, Direttrice Comunicazione e Relazioni Pubbliche Bosch Italia.

Al termine della Design Week, le lampade fornite da Bosch saranno destinate a progetti nella città di Milano, così da garantirne l’utilizzo anche dopo l’evento.

Informazioni EasySpotLight, la lampada eco-friendly di Bosch

EasySpotLight 18V-400, della gamma Elettroutensili per il Fai da te, è leggera, compatta e versatile, adatta per le attività outdoor e del tempo libero. Grazie all’inclinazione e alla rotazione della testa, garantisce un’illuminazione da qualsiasi angolazione fino a 10 ore (con batteria da 2,0Ah). Inoltre, è possibile scegliere la modalità luce fredda o calda e regolare l’intensità della luce bianca. EasySpotLight fa parte del sistema 18V POWER FOR ALL che comprende utensili che possono essere alimentati dalla stessa batteria 18V agli ioni di litio e con uno stesso caricabatteria: una scelta eco-friendly che permette di risparmiare spazio e denaro e di salvaguardare l'ambiente. La lampada può essere posizionata in modo flessibile grazie alla batteria che funge da supporto, al gancio integrato o ai magneti, creando così un'atmosfera piacevole, per esempio, in una tenda o su una terrazza. Infine, la lampada si trasforma in power bank per ricaricare smartphone o altri dispositivi tramite l'uscita USB-C®, un ulteriore vantaggio in campeggio.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa