Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Hannover Messe 2025: Bosch offre soluzioni intelligenti ed efficienti per l’industria

  • Strumenti e software basati sull'intelligenza artificiale come area di crescita
  • Applicazioni per la produzione e l'utilizzo efficiente dell'idrogeno
  • Soluzioni per l'intero flusso di valore della produzione di batterie
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda e Hannover – Bosch presenta soluzioni per l’industria all’Hannover Messe – dall’idraulica e l’elettrolisi al software. L’obiettivo è sempre quello di migliorare l'efficienza e la produttività garantendo la massima sostenibilità e l'idrogeno svolgerà in tal senso un ruolo fondamentale. Bosch esporrà al proprio stand le tecnologie per la produzione e l'utilizzo di questa risorsa.

Ecco le novità tecnologiche Bosch per l’industria del futuro

Hydraulic Hub: Con la sua gamma completa di servizi digitali, Hydraulic Hub semplifica e accelera l'assistenza e la manutenzione per i prodotti idraulici industriali, aumentando così la disponibilità delle macchine. Gli utenti di questa piattaforma di assistenza digitale possono accedere all'expertise di Bosch Rexroth nel campo dell'idraulica e dell'assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, grazie alla sua interfaccia intuitiva. Hydraulic Hub offre anche supporto per la documentazione e la manutenzione proattiva dei sistemi idraulici. Strumenti basati sull'intelligenza artificiale forniscono risposte a domande specifiche, come per esempio cosa fare in caso di perdita d'olio, e aiutano a identificare e riparare i guasti. Bosch Rexroth sta collaborando, tra gli altri, con Amazon Web Services per l’applicazione delle tecnologie AI.

Stack di elettrolisi: La produzione di idrogeno mediante elettrolisi con energia elettrica rinnovabile ha un ruolo centrale nel percorso verso un'economia neutrale dal punto di vista climatico. Nel 2025, Bosch lancerà il suo primo stack di elettrolisi, il cuore di ogni elettrolizzatore. Lo stack Bosch comprende più di 100 celle elettrolitiche che utilizzano l'elettricità per scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno. È progettato per una potenza di 1,25 megawatt, che corrisponde a un tasso di produzione di idrogeno di 23 chilogrammi all'ora. Sul lato idrogeno, la pressione risultante è superiore a 30 bar. Lo stack è adatto all'uso in sistemi modulari da 1 megawatt in su e in grandi sistemi industriali in gigawatt.

Sistema di trattamento dell'acqua: Il Pure Water System fornito da Bosch Manufacturing Solutions (BMG) è un sistema di contenitori per la produzione di acqua ultrapura per l'elettrolisi. Le impurità presenti nell'acqua possono rendere inutilizzabili gli elettrolizzatori in brevissimo tempo. Il sistema di trattamento dell'acqua di BMG utilizza processi termici ed elettrochimici per rimuovere impurità come sali o metalli, producendo così acqua ultrapura. Nella prima fase viene utilizzata una tecnologia di distillazione a risparmio energetico e a risparmio idrico, chiamata compressione meccanica del vapore. Segue l'elettrodeionizzazione (EDI), in cui un campo elettrico rimuove gli ioni rimanenti dal distillato. Il sistema Pure Water non richiede alcun filtro o sostanza chimica per trattare l'acqua salata. L'acqua prodotta dal sistema soddisfa i requisiti di purezza di tutte le tecnologie di elettrolizzazione.

Sistema di collaudo di stack di elettrolizzatori: Bosch Manufacturing Solutions (BMG) offre un sistema innovativo per il testing sicuro ed efficiente di stack di elettrolisi PEM fino a 1 megawatt. Il contatto automatico degli elettrolizzatori all'anodo, al catodo e all'alimentazione aumenta la precisione e riduce il tempo necessario per i test. Le procedure di prova del software possono essere adattate in modo flessibile ai requisiti specifici dei diversi test. Inoltre, le valutazioni dei dati personalizzabili consentono un'analisi dettagliata dei risultati dei test, a supporto della garanzia di qualità nella produzione di stack. BMG offre anche un sistema di elettrolisi modulare e personalizzabile per la produzione efficiente di idrogeno, nonché un'ampia gamma di sistemi di assemblaggio e collaudo per lo sviluppo, la produzione e l'assicurazione della qualità delle fuel cell e del Fuel Cell Power Module (FCPM).

Stazione CryoPump: Bosch Rexroth ha collaborato con FirstElement Fuel, leader di mercato negli Stati Uniti per la gestione commerciale delle stazioni di rifornimento di idrogeno liquido, per sviluppare un'importante pietra miliare tecnologica per le infrastrutture di rifornimento. Le stazioni CryoPump riducono i costi operativi fino al 70%, rendendoli più accessibili, e accorciano i processi di rifornimento per i mezzi pesanti a circa dieci minuti. Rispetto alle pompe convenzionali basate, questa tecnologia aumenta l'efficienza fino a oltre il 95% ed estende gli intervalli di manutenzione a oltre 4.000 ore. Con un ingombro inferiore a 11 m² e un livello di rumorosità inferiore a 65 dB(A), le stazioni CryoPump sono ideali per l'utilizzo in stazioni di rifornimento esistenti, anche in aree residenziali.

Soluzioni per la produzione di batterie: La produzione di batterie è considerata una tecnologia chiave per la transizione energetica. L'unico modo in cui i produttori possono sperare di soddisfare la forte domanda futura è quello di aumentare rapidamente la loro capacità di produzione di batterie. Ad Hannover Messe, Bosch Rexroth dimostra come realizzare flussi di valore complessi e movimenti di materiali estremamente dinamici utilizzando soluzioni reali lungo l'intero flusso di valore: dal magazzino virtuale e dalla preparazione delle celle all'assemblaggio di moduli e pacchi, fino al trasporto e al collaudo di fine linea.

Compressore compatto: La compressione e lo stoccaggio dell'idrogeno, efficienti ed economici, sono una questione chiave nella transizione energetica. Basandosi su un'applicazione automotive collaudata, Bosch ha sviluppato un compressore in grado di comprimere oltre 11 metri cubi standard di idrogeno all'ora fino a 350 bar. Ciò corrisponde a più di un chilogrammo di idrogeno. Le dimensioni compatte del compressore e il peso estremamente ridotto, inferiore a dieci chilogrammi, ne facilitano notevolmente l'installazione e la manutenzione. Oltre all'idrogeno, il compressore è adatto anche ad altri gas come l'azoto, l'elio e l'anidride carbonica, il che amplia notevolmente il suo campo di applicazione.

HeyBosch: Bosch e Microsoft hanno ampliato la loro partnership per introdurre HeyBosch, una piattaforma IA avanzata basata su Microsoft Azure. HeyBosch migliora la gestione dei dati per le aziende industriali fornendo approfondimenti sui dati, rendendo i dati ingegneristici complessi di facile comprensione e utilizzando l'IA generativa per consentire la formazione degli utenti. La piattaforma integra IA conversazionale, funzioni VR/AR e strumenti di business intelligence per offrire un'esperienza coerente e di facile utilizzo.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa