Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch punta a superare il miliardo di euro di fatturato con i software per le fabbriche

Gestione digitale della produzione attraverso il software

  • Bosch Industrial Technology punta a raggiungere un fatturato di circa 1 miliardo di euro derivante da software e servizi entro l'inizio del prossimo decennio.
  • Tanja Rueckert: “Abbiamo una conoscenza approfondita relativa agli stabilimenti produttivi. Le nostre soluzioni software sono fatte dagli utenti per gli utenti.”
  • ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth offre un ecosistema in rapida crescita per l'automazione delle fabbriche.
  • I clienti Bosch, così come circa 150 plant Bosch, utilizzano il software del portafoglio NEXEED di Bosch Connected Industry.
  • Bosch Semantic Stack è la base per i gemelli digitali dei prodotti nonché la chiave per sbloccare il valore dei dati.
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Ulm, Germania – Bosch continua a impegnarsi nel campo del software. Il settore di business Industrial Technology persegue obiettivi ambiziosi: entro l'inizio del prossimo decennio, intende raggiungere circa 1 miliardo di euro di fatturato derivante da software e servizi correlati al software. "Bosch è una delle più grandi aziende produttive al mondo. Conosciamo le fabbriche come le nostre tasche. Questa esperienza si riversa nello sviluppo del nostro software. Le nostre soluzioni sono fatte dagli utenti per gli utenti, dal momento che utilizziamo anche il nostro software nei nostri impianti", ha affermatoTanja Rueckert, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch, con responsabilità anche per il settore Industrial Technology. Questo settore di business comprende Bosch Rexroth, Bosch Manufacturing Solutions e Bosch Connected Industry. Bosch possiede l'expertise e la conoscenza necessarie per rendere realtà la produzione completamente assistita dal software. Le sue soluzioni software per la gestione delle operazioni, come NEXEED di Bosch Connected Industry, e per il controllo, come ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth, si integrano perfettamente. Bosch Manufacturing Solutions offre anche l’ottimizzazione dei processi basata sull'intelligenza artificiale per i contesti produttivi esistenti.

Al cuore dell'automazione industriale – ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth

ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth è un sistema aperto per l'automazione delle fabbriche. Dal suo lancio, cinque anni fa, ha attratto oltre 2.000 clienti. La rete ctrlX WORLD, con più di 100 aziende partner, amplia l'offerta di soluzioni includendo software e hardware. Anche il sistema operativo ctrlX OS sta crescendo e diventando sempre più importante. Le interfacce e gli standard aperti permettono di integrare tutti i tipi di tecnologie e i diversi partner di automazione. "Con l'aumento del ritmo della digitalizzazione, sono necessarie nuove soluzioni che permettano ai sistemi di essere interconnessi e aperti in tutte le direzioni. La co-creazione e gli ecosistemi aperti consentono alle aziende di unire le loro forze, sviluppare innovazioni insieme e reagire molto più rapidamente ai cambiamenti del mercato", ha dichiarato Thomas Fechner, membro del consiglio esecutivo di Bosch Rexroth con responsabilità per l'automazione industriale. L'azienda offre ora più di 80 app nel suo store ctrlX OS. Queste spaziano da soluzioni di comunicazione e IoT a innovative app per l’elaborazione visiva e l'ingegneria, tutte convalidate secondo le rigorose linee guida di Bosch Rexroth. Circa la metà delle app proviene da fornitori terzi. Ciò sottolinea l'approccio di co-creazione che sta diventando sempre più diffuso in questo settore. ctrlX AUTOMATION può anche essere connesso a NEXEED.

Il cervello della smart factory – NEXEED di Bosch Connected Industry

Il software di Bosch Connected Industry per l'Industria 4.0 controlla il processo di produzione e fornisce la trasparenza necessaria affinché le materie prime e gli altri approvvigionamenti vengano utilizzati in modo efficiente. È in grado di individuare ed eliminare precocemente le cause dei difetti e consente la manutenzione predittiva, l'aggiornamento e l'ottimizzazione delle macchine e delle attrezzature. Tutto questo si traduce in fabbriche fino al 25% più produttive, con una disponibilità delle macchine superiore fino al 15% e una riduzione dei costi di manutenzione fino al 25%. Con NEXEED, chiunque sia responsabile della produzione ha esattamente le informazioni di cui ha bisogno. Utilizza l'intelligenza artificiale per supportare gli operatori della linea di montaggio direttamente sulla macchina. In futuro, sarà possibile utilizzare un'app per registrare vocalmente eventuali incidenti in una postazione di lavoro, chiedere informazioni su situazioni simili e richiedere suggerimenti per soluzioni. Tra i clienti internazionali di NEXEED ci sono Sick e Osram. Il software è anche utilizzato in circa 150 plant Bosch. Grazie alle sue interfacce aperte, il software Bosch può essere integrato in piattaforme industriali comuni e nelle infrastrutture esistenti. I dati generati possono inoltre essere utilizzati in altre applicazioni.

La chiave per sbloccare il pieno potenziale dei dati – Bosch Semantic Stack

Una delle applicazioni in questo ambito è Bosch Semantic Stack. "Le aziende possiedono un tesoro di dati, ma poche sanno cosa farne. Noi abbiamo la chiave per sbloccare il valore di tutti questi dati" ha affermato Norbert Jung, CEO di Bosch Connected Industry. Il portafoglio software Bosch Semantic Stack crea uno strato semantico di dati che rende i dati dei prodotti comprensibili sia per gli esseri umani sia per le macchine durante l'intero ciclo di vita. Quando questi dati vengono assegnati a un gemello digitale, il risultato è una visione coerente e affidabile per prendere decisioni ben fondate. Bosch Semantic Stack non si limita a memorizzare i dati, ma ne spiega il significato, evitando così ripetuti cicli di preparazione e integrazione dei dati. Utilizzando questa soluzione, Bosch ha già creato più di 400 milioni di gemelli digitali dei suoi prodotti in tutta l'azienda. Questo rende possibile l'uso dei dati in modo più facile e sicuro, anche oltre i confini aziendali. Per esempio, a partire dal 2027, l'UE richiederà ai produttori di batterie di creare un passaporto digitale per tutte le batterie con una capacità pari o superiore a 2 kilowattora. Questo passaporto dovrà contenere una vasta gamma di dati sul ciclo di vita della batteria, inclusi i dati sulle emissioni di CO2 derivanti dalla sua produzione, i dati sulle prestazioni e, per il riciclo, informazioni sui materiali che la compongono. Il Battery Passport, un modulo di Bosch Semantic Stack, soddisfa questi requisiti legali utilizzando i gemelli digitali per creare automaticamente i passaporti necessari, garantendo la trasparenza dei dati lungo l'intero ciclo di vita della batteria.

La fabbrica modello di Bosch Rexroth offre spunti per la fabbrica del futuro

Nella fabbrica modello di Bosch Rexroth a Ulm, in Germania, l'azienda mostra come il software Bosch renda le fabbriche e i loro sistemi di controllo più semplici ed efficienti. Bosch utilizza scenari produttivi concreti per presentare il suo portafoglio di tecnologie industriali ad alte prestazioni, tra cui l'intralogistica e la distribuzione. Il processo di produzione illustra anche come gli ambienti di fabbrica esistenti possano essere trasformati in modo sicuro ed economico. La fabbrica modello dà vita a soluzioni per l'industria automobilistica, delle batterie, dei beni di consumo e dei semiconduttori. Gli utenti possono adattare in modo flessibile la loro produzione alle fluttuazioni della domanda e produrre in modo conveniente diverse versioni o anche lotti molto piccoli. Grazie ai suoi standard aperti, il software Bosch gestisce la comunicazione sia tra le macchine e i sistemi che con i sistemi di livello superiore, garantendo uno scambio di informazioni senza soluzione di continuità e una completa gestione delle operazioni di produzione.

Dall'apertura della fabbrica modello nel 2021, circa 8.400 visitatori hanno appreso di più su temi quali la sostenibilità nell'automazione di fabbrica, i flussi flessibili di materiali e i vantaggi dell'architettura software modulare.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa