Suche

Press release
Condividi il comunicato stampa

Bauma: propulsione elettrica Bosch a 800 V per macchine edili con elevati requisiti di potenza

L'elettrificazione consente applicazioni nell’edilizia a zero emissioni locali

  • Sistema di trazione elettrica ad alta densità di potenza ed efficienza ottimale
  • Le dimensioni compatte consentono di convertire le esistenti piattaforme dei dispositivi in propulsioni elettriche
  • Elevata robustezza, affidabilità e durata grazie al trasferimento della tecnologia dalla produzione in serie del settore automotive
  • Cantieri moderni: le minori emissioni di gas di scarico e di rumore sono particolarmente vantaggiose per le aree residenziali densamente popolate
  • Elevata flessibilità grazie alla combinazione con le soluzioni di trasmissione personalizzate di Bosch Rexroth
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Abstatt – A fronte di una crescente consapevolezza ambientale e di normative legali sempre più severe, i macchinari edili sono sempre più spesso dotati di trazione elettrica. Ciò consente di completare il lavoro con zero emissioni locali, riducendo così i livelli di scarico e di rumore che sono ormai frequenti, per esempio, nei cantieri presenti in aree residenziali densamente popolate e nei centri urbani. Un altro caso di utilizzo di questa tecnologia è quello relativo ai macchinari e ai dispositivi per le miniere sotterranee. Tali applicazioni richiedono spesso soluzioni tecniche complesse per eliminare i gas di scarico e il calore prodotto dai motori a combustione interna. Al bauma, Bosch Engineering presenta una soluzione ad alte prestazioni di nuova concezione per batterie con voltaggio fino a 800 V, che amplia ulteriormente la gamma di applicazioni per le macchine edili. “L'ultima generazione del nostro potente sistema di trasmissione elettrica combina un'elevata densità di potenza, dimensioni compatte ed efficienza ottimale. Di conseguenza, anche le macchine edili con elevati requisiti di potenza e spazi di installazione limitati, come le pale gommate, possono ora essere equipaggiate con propulsioni elettriche”, ha dichiarato Philipp Kurek, responsabile delle soluzioni off-highway e per la nautica di Bosch Engineering. La maggiore efficienza complessiva si traduce in una riduzione del costo totale di proprietà (TCO) della macchina edile per tutto il suo ciclo di vita. A seconda del tipo di applicazione, l'elettrificazione offre quindi anche potenziali vantaggi economici rispetto alle trasmissioni idrauliche. Inoltre, la soluzione di elettrificazione di Bosch Engineering offre una grande flessibilità in combinazione con le soluzioni di trasmissione personalizzate di Bosch Rexroth, come il nuovo cambio coassiale eGFV9100.

Il sistema a 800 V è costituito dal motore elettrico Bosch SMG230 e da un inverter ad alta efficienza dotato di moduli di potenza al carburo di silicio. Il motore è progettato per voltaggi di sistema compresi tra 400 e 850 V. In un intervallo di tensione e temperatura ideale, offre una potenza continua fino a 200 kilowatt e una coppia di circa 250 newton metri. A breve termine è possibile erogare fino a 550 newton metri di coppia di picco. Grazie alla tecnologia a 800 V, anche la densità di potenza è stata notevolmente aumentata. Il nuovo motore eroga fino a 80 kilowatt di potenza in più rispetto a un'analoga macchina a 400 V con lo stesso peso o, a parità di prestazioni, vanta dimensioni più compatte e un peso molto inferiore. L'inverter da 800 V con semiconduttori al carburo di silicio, che è stato adattato ai requisiti specifici dell'SMG230, vanta un'efficienza di oltre il 99%. I semiconduttori al carburo di silicio nei moduli di potenza consentono operazioni di commutazione più ripide, il che significa che l'energia dispersa sotto forma di calore è notevolmente inferiore.

I componenti di elettrificazione di Bosch Engineering per le macchine edili sono progettati per essere estremamente robusti, affidabili e durevoli. Il concpt di sicurezza e diagnostica si basa su standard consolidati del settore automotive ed è stato adattato ai requisiti specifici delle macchine mobili. Le dimensioni compatte consentono una facile integrazione anche in spazi di installazione ristretti, il che significa che anche le piattaforme di dispositivi esistenti possono essere convertite con relativa facilità. Inoltre, Bosch Engineering assiste i propri clienti nell'integrazione del sistema di azionamento nei loro macchinari e nell'effettiva applicazione del sistema.

Inoltre, in collaborazione con Bosch Rexroth, Bosch Engineering supporta i propri clienti nell'integrazione dell'azionamento nella macchina edile, compreso lo sviluppo di applicazioni basato sull'ECOsistema aperto BODAS.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Bosch Engineering GmbH

Bosch Engineering GmbH è una società del Gruppo Bosch con sede ad Abstatt, in Germania. In qualità di sviluppatore di sistemi per l'industria automobilistica dal 1999, con oltre 3.200 collaboratori, la società sviluppa servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, il comfort e per i sistemi elettrici ed elettronici – dall’ideazione alla produzione in serie. Specializzata in elettronica e software, attinge dalla tecnologia Bosch per la produzione in serie su larga scala. Sviluppa soluzioni su misura per un’ampia gamma di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli da diporto, trasporto ferroviario, marittimo e veicoli industriali. Bosch Engineering GmbH coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch.

Maggiori informazioni su www.bosch-engineering.com.

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Secondo i dati preliminari, nel 2024 ha registrato un fatturato di 55,9 miliardi di Euro, equivalenti al 62% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Le principali aree di business in cui opera il settore di business Mobility sono: elettrificazione, software e servizi, semiconduttori, sensori, computer per veicoli, sistemi avanzati di assistenza alla guida, sistemi per il controllo della dinamica del veicolo, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa