Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Riparte Terzo Tempo: una nuova carriera dopo quella sportiva

Al via la seconda edizione del progetto di formazione e orientamento di Bosch TEC e Lega Pro

  • Iniziativa rivolta ai club di Serie C e ai loro calciatori
  • Al via la nuova edizione per acquisire competenze trasversali
  • Sei lezioni monotematiche in presenza e in differita
Cristina Sgobio

Cristina Sgobio

X

Milano – Fornire le competenze necessarie per orientarsi nel mondo del lavoro a conclusione dell’esperienza sportiva. Questo l’obiettivo della seconda edizione di Terzo Tempo, il progetto di formazione e orientamento ideato dalla Corporate Academy Bosch TEC e Lega Pro, in collaborazione con ManpowerGroup Talent Solutions, LabLaw e l’Università San Raffaele Roma, Ateneo digitale del Gruppo Multiversity, dedicato ai calciatori della Serie C NOW.

La prima edizione del progetto ha visto il coinvolgimento di oltre 300 calciatori impegnati in un percorso formativo volto ad acquisire le competenze necessarie per diventare tecnico delle vendite. Quest’anno, invece, per essere ancora più vicina alle esigenze degli atleti e favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro, la nuova edizione di Terzo Tempo offre un programma di formazione trasversale composto da 6 lezioni monotematiche di novanta minuti ciascuna.

Il progetto è stato avviato lo scorso 15 gennaio e si chiuderà ad aprile. La prima lezione, ospitata dalla Pro Patria, club di Busto Arsizio, è stata dedicata a personal branding, creazione del curriculum vitae, colloqui e utilizzo di social media. La seconda lezione, invece, è stata ospitata dal club di Messina ed è stata l’occasione per acquisire nozioni specifiche legate al mondo del lavoro, come le diverse tipologie di contratto, la differenza tra lavoratore autonomo e subordinato e la partita iva. I prossimi incontri, che si svolgeranno rispettivamente presso i club di Padova, Sorrento, Ascoli e Pescara, saranno invece basati su sviluppo delle soft skill; comunicazione e public speaking; organizzazione aziendale; orientamento al mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con l’Università San Raffaele Roma, i calciatori avranno la possibilità di seguire le lezioni online sulla piattaforma didattica dell’Ateneo. Questa importante novità permette una fruizione agevolata dei contenuti, accessibili in qualsiasi momento, adattandosi così ai diversi impegni personali.

“Con la nuova edizione di Terzo Tempo vogliamo offrire un servizio ancora più efficace ai calciatori, consentendo loro di acquisire nozioni fondamentali per affacciarsi al mondo del lavoro attraverso un ulteriore strumento per la propria crescita personale e professionale, fuori dal campo. Il tema della formazione è da sempre centrale per Bosch e questo progetto rappresenta un tassello importante del nostro impegno”, ha dichiarato Francesco Basile, Bosch TEC Corporate Academy Director.

“Il progetto Terzo Tempo - anche nella sua seconda edizione - si muove nel solco di quella continuità ideale fra sport, vita e lavoro in cui i valori del primo possono essere la leva per affrontare le sfide della vita ed in particolare quelle del lavoro. Non ambiti diversi ma parte di un tutto che è circolare e si autoalimenta. Rivolgersi agli atleti è uno stimolo in più nella direzione, già percorsa con gli altri progetti realizzati nel recente passato, di promuovere valori che dovrebbero essere patrimonio dell’individuo nel suo complesso. Il progetto Terzo tempo è, quindi, un paradigma virtuoso ed efficace di politiche attive”, ha affermato il Founding e Name Partner di LabLaw Francesco Rotondi.

“Con Talent Solutions, il brand di ManpowerGroup che accompagna i talenti per tutto il ciclo della vita professionale, siamo da sempre a fianco delle persone e delle aziende sui progetti di transizione di carriera, una delle nostre aree distintive. Siamo convinti che le persone portino con sé le competenze apprese anche attraverso esperienze molto diverse tra loro, e il nostro compito è aiutarle ad esprimerle in nuovi contesti in cui rimettersi in gioco. I calciatori, ad esempio, sviluppano nella loro carriera competenze soft particolarmente ricercate nel mondo aziendale: affrontare trasferte, lavorare in team, superare difficoltà e sconfitte, vincere in mercati competitivi, sapersi rialzare, disegnare tattiche e strategie, innovare e fare sacrifici fin da giovani. Tutti aspetti che rappresentano un enorme valore aggiunto per qualsiasi organizzazione. Per questo motivo, siamo felici di essere partner del progetto ‘Terzo Tempo’ per il secondo anno consecutivo. Vogliamo continuare ad offrire un supporto concreto a coloro che si sono a lungo impegnati in un progetto sportivo e ora desiderano mettere a frutto le soft skills acquisite e apprenderne di nuove per affrontare la loro prossima carriera”, ha dichiarato Cristiano Pechy, Direttore di Talent Solutions.

“Un’offerta formativa moderna e flessibile, è alla base dei percorsi di laurea del nostro Ateneo compresi quelli pensati per formare le professionalità manageriali per il mondo del calcio. Mettere a disposizione del progetto Terzo Tempo le nostre competenze didattiche e tecnologiche, significa supportare questi atleti nella loro crescita personale e professionale per un futuro fuori dal campo”, ha commentato Andrea Proietti, Direttore Generale dell’Università San Raffaele Roma.

Contatti per la Stampa:

BOSCH

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 417,900 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,5 miliardi di euro nel 2024. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 86.900 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

LEGA PRO

Comunicazione@lega-pro.com

Paolo.Nacarlo@lega-pro.com

Segreteria@lega-pro.com

La Lega Pro nasce a Firenze il 13 luglio 1959 per volere di Artemio Franchi. È guidata dal 9 febbraio 2023 dal presidente Matteo Marani. I suoi vice sono Gianfranco Zola e Giovanni Spezzaferri.

La Lega Pro è presente con i suoi 60 club in 19 regioni italiane, un vanto che è anche la base della sua forza: la territorialità e l’appartenenza rappresentano un vero patrimonio per la Serie C. Sono quasi 1500 i giocatori professionisti tesserati, oltre dodicimila i calciatori dei settori giovanili.

Da sempre vicina anche al sociale, si è distinta per il gran numero di iniziative attuate dai propri club. La C è una vera e propria palestra formativa per arbitri, dirigenti e calciatori: la Rappresentativa di Lega Pro con le sue squadre Under 15, 16 e 17, guidata attualmente da Daniele Arrigoni, seleziona continuamente ragazzi nell’ottica del principio che la Lega Pro ha come mission, il calcio per i giovani.

Il Campionato di Serie C NOW è in diretta su Sky e in streaming su NOW con la trasmissione di oltre 1.200 gare l’anno tra regular season, playoff, playout, Coppa Italia Serie C e Supercoppa. Ogni giornata, inoltre, una partita è in chiaro sui canali Rai, mentre le emozioni della Serie C arrivano anche all’estero grazie alla piattaforma Fifa+ e a Rai Italia.

LABLAW

academy@lablaw.com

Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa

Pietro Speziale

Mobile 335 6578118; Tel. 02 30311331

p.speziale@lablaw.com

LabLaw è lo studio legale italiano specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindacale. Fondato nel gennaio 2006 dal Prof. Avv. Francesco Rotondi, Name Partner dello studio. Si avvale della competenza di oltre 30 professionisti suddivisi tra la sede di Milano e numerose altre sedi sul territorio nazionale, che forniscono consulenza ai clienti in ambito nazionale ed internazionale nel settore lavoristico e delle relazioni industriali day by day, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

Francesco Rotondi è Avvocato giuslavorista con cattedra alla LIUC – Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Giornalista pubblicista. È specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni industriali, a tutela degli interessi dei maggiori gruppi di imprese nazionali ed internazionali, con consolidata esperienza nell’ambito delle riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, delle operazioni straordinarie e del contenzioso sindacale, nella gestione della contrattualistica e dell’organizzazione delle reti di agenti, nel settore del commercio e del credito. È autore di pubblicazioni ed articoli in materia giuslavoristica, sul lavoro e sulle questioni sindacali, di saggi e pubblicazioni scientifiche anche in materia interdisciplinare. Unico giuslavorista inserito nella classifica di Legalcommunity dei 40 avvocati under 50 più influenti d’Italia, in aprile 2020 è stato inserito nella classifica dei migliori Avvocati e Migliori Studi Legali Corporate da Milano Finanza - Class Editori e a dicembre 2019 nella classifica dei TOP 30 AVVOCATI su GQ Italia. Negli ultimi anni è stato nominato: Avvocato dell’Anno Lavoro Relazioni Industriali - TopLegal Awards 2020, Avvocato dell’Anno Diritto dello Sport - Legalcommunity Labour Awards 2020, Avvocato dell'Anno - Legalcommunity Labour Awards 2019 e 2018, Professionista dell’anno Media – Top Legal Industry Awards 2019, Avvocato dell’Anno - Premio internazionale Le Fonti 2018, Professionista dell’anno Lavoro Diritto Sindacale e Previdenziale – Top Legal Awards 2018 e 2017.

Per maggiori informazioni: www.lablaw.com

MANPOWERGROUP ITALIA

MANPOWERGROUP

ufficio.stampa@manpower.it

SEC Newgate

michele.bon@secnewgate.it - Mob. +39 338 6933868

lara.visigalli@secnewgate.it – Mob. +39 335 8348516

federico.forcieri@secnewgate.it –Mob. +39 3351862415

Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; talent & career management; servizi di outsourcing.

Unendo efficacemente la sua profonda conoscenza del potenziale umano e delle esigenze dei propri clienti, ManpowerGroup crea valore per imprese e individui affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di business e di carriera. Attraverso una rete di oltre 200 uffici, impiega 1.800 persone su tutto il territorio nazionale.

La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso Manpower®, Experis®, Talent Solutions e Jefferson Wells.

Talent Solutions offre soluzioni a 360°, innovative e data driven per la gestione del talento durante tutto il ciclo della vita professionale. Da attraction e acquisition dei talenti attraverso progetti di RPO, fino a learning development, outplacement, welfare e HR advisory, offriamo e realizziamo progetti con il supporto delle migliori tecnologie e insight sul mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni: www.manpowergroup.it

UNIVERSITÀ SAN RAFFAELE ROMA – Gruppo Multiversity

https://www.uniroma5.it

L'Università San Raffaele Roma è un prestigioso istituto accademico italiano dedicato alla ricerca di alta qualità e all'offerta di programmi formativi flessibili online. L'obiettivo principale dell'ateneo, che fa parte del Gruppo Multiversity, è promuovere la crescita culturale, etica e civile degli studenti, preparandoli per il mercato del lavoro. L'alto livello di qualità dell’Università è testimoniato dal rapporto sulla Valutazione della Qualità della Ricerca pubblicato dall’ANVUR, che la classifica al 5° posto tra i 98 Atenei del sistema universitario italiano e 1° posto per qualità della ricerca tra le Università digitali. Punto di riferimento nelle discipline relative alla nutrizione e alle scienze motorie, ma anche nel management e nell’ambito della moda e del design, la sua offerta formativa è composta da 17 percorsi di laurea e oltre 60 percorsi tra master e alta formazione.

Scarica il comunicato stampa