Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

I sensori pronti all'intelligenza artificiale offrono casi d'uso che cambiano la vita

Coded #LikeABosch: come stiamo creando soluzioni software e soluzioni di rilevamento basate su IA

  • Software intelligente e intelligenza artificiale offrono soluzioni potenti e integrate.
  • Dati accurati, in tempo reale e personalizzati forniti agli utenti.
  • Sensori ricchi di funzionalità, compatti e a basso consumo energetico per dispositivi consumer.
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Las Vegas, NV - La tecnologia dei sensori sta trasformando la nostra vita: per esempio, traccia la nostra attività fisica, semplifica l’utilizzo dei nostri dispositivi e monitora la qualità dell'aria. Per fornire tutte queste funzioni sofisticate ai consumatori, i sensori di Bosch Sensortec si stanno evolvendo per diventare sempre più intelligenti, integrando la tecnologia MEMS con microcontrollori, software e IA presenti nel sensore stesso.

Al CES®, Bosch Sensortec presenta i suoi più recenti sensori pronti all'intelligenza artificiale e sottolinea come il software aggiunga valore non solo al sensore ma all'intero sistema.

“Gli innovativi sensori all'avanguardia di Bosch stanno avendo un impatto in diversi settori, come la salute, le smart home e le smart city. L'intelligenza artificiale e il software intelligente sono le tecnologie chiave che rendono possibile tutto questo”, ha dichiarato Stefan Finkbeiner, CEO di Bosch Sensortec.

Visione 2030: Bosch punta a oltre 10 miliardi di sensori intelligenti

Secondo la società di ricerche di mercato e consulenza strategica Yole Group, Bosch è leader di mercato per i MEMS per il quarto anno consecutivo. Solo nel 2024, Bosch Sensortec ha superato un traguardo, fornendo oltre 1 miliardo di sensori MEMS con microcontrollori e software integrati. A partire dal 2027, il 90% dei prodotti includerà queste funzionalità integrate. Entro il 2030, l'azienda punta a vendere oltre 10 miliardi di sensori MEMS con questa integrazione avanzata.

AI on the edge

Con l'IA AI on the edge non è necessaria una costante connessione al cloud. Ciò garantisce la riservatezza dei dati, riduce drasticamente la latenza e il consumo di energia, fornendo al contempo un feedback accurato in tempo reale agli utenti.

Le soluzioni software all'avanguardia aggiungono valore non solo al sensore ma all'intero sistema, consentendo nuove applicazioni e costituendo la base per l'IA all'interno del sensore stesso.

Sempre attivo e pronto all'uso

La tecnologia Always-on è essenziale nell'elettronica di consumo, in quanto consente l'accesso continuo alle funzioni senza la necessità di attivare il dispositivo e riattivare il processore principale. Ciò prolunga notevolmente la durata della batteria e crea un'esperienza più intuitiva e semplice per gli utenti, soprattutto per gli smartphone e gli apparecchi acustici.

Ciò è possibile grazie a sensori intelligenti combinati con software intelligenti, che consentono di accedere rapidamente agli assistenti vocali, al monitoraggio dello stato di salute e ad altro ancora, grazie ai sensori MEMS con microcontrollori integrati. Esempi di casi d'uso always-on sono il rilevamento dell'attività vocale e l'attivazione di parole chiave per avviare gli assistenti vocali negli apparecchi acustici, il rilevamento delle cadute negli smartwatch per un'assistenza di emergenza più rapida e il rilevamento automatico dell'orientamento negli smartphone per regolare le modalità e attivare la modalità sleep quando sono inattivi.

Smart Connected Sensors (SCS): l'allenatore personale con feedback AI

Riuscite a immaginare di avere accesso illimitato a un istruttore di fitness professionista, con feedback in qualsiasi momento? Questo è il futuro dell'allenamento, reso possibile dalla piattaforma Smart Connected Sensors di Bosch Sensortec.

La piattaforma fornisce agli utenti un feedback qualitativo sull'esecuzione del movimento, oltre a misurare movimenti e ripetizioni. Progettata specificamente per il tracciamento del movimento di tutto il corpo, la piattaforma SCS fornisce una soluzione hardware e software completamente integrata (basata sul BHI380, un sistema di sensori programmabili basati su IMU con intelligenza artificiale) che riduce drasticamente i costi di sviluppo e i tempi di commercializzazione.

Un movimento sonoro per il controllo vocale abilitato dal software

Le cuffie wireless hanno trasformato il modo in cui ascoltiamo musica, podcast e audiolibri, consentendoci di muoverci liberamente, oltre a nuove funzionalità abilitate dai sensori, come il riconoscimento delle attività e la navigazione indoor. Il controllo vocale può causare problemi, però, quando, il sistema si attiva involontariamente reagendo al rumore ambientale. Per risolvere questo problema, Bosch Sensortec ha proposto un'innovazione basata sul software: un nuovo tipo di sensore di accelerazione, il BMA550, rileva il suono attraverso le vibrazioni ossee. Algoritmi intelligenti assicurano che il controllo vocale si attivi solo quando chi indossa le cuffie sta effettivamente parlando.

Rilevamento della qualità dell'aria

La scarsa qualità dell'aria interna è un problema: la concentrazione di particolato PM2,5 proveniente dalla cucina domestica può raggiungere livelli 100 volte superiori ai limiti accettabili. I dati localizzati e fruibili del sensore di particolato Bosch per PM2,5 e PM1 consentono di reagire efficacemente alla scarsa qualità dell'aria. Un aggiornamento del software in arrivo renderà possibile anche la misurazione del PM10.

La quasi totalità della popolazione mondiale (99%) respira aria che supera i limiti di qualità dell'aria dell'OMS, minacciando la propria salute. Il sensore BMV080 di Bosch utilizza software e algoritmi intelligenti, in un design minuscolo e privo di ventole, più piccolo di oltre 450 volte rispetto a qualsiasi altro dispositivo analogo presente sul mercato.

Piattaforma aperta e stretta collaborazione

Bosch offre un framework che supporta i clienti nella creazione di algoritmi di classificazione del movimento specifici per le loro applicazioni. Questi modelli possono poi essere eseguiti su un sensore di movimento intelligente, come BHI360.

Per esempio, Bosch Sensortec e Doublepoint hanno collaborato per sviluppare una potente soluzione di controllo della microgestione per smartwatch, utilizzando il BHI360. Ciò consente un controllo sempre disponibile e affidabile, come la possibilità di regolare la luminosità con un gesto sul display.

Gli algoritmi avanzati di Doublepoint sono perfettamente integrati nelle IMU compatte e a basso consumo di Bosch tramite un nuovo strumento software. Rispetto alle soluzioni basate su telecamera, questo approccio basato su IMU consente di rilevare i gesti senza ostacoli, offrendo maggiore affidabilità ed efficienza.

“Questa collaborazione rappresenta l'impegno di Bosch Sensortec per l'innovazione nei mercati dell'IoT e dei dispositivi wearable, consentendo ai produttori di immettere sul mercato più rapidamente prodotti avanzati e di facile utilizzo”, ha dichiarato Lucas Ginzinger, Vicepresidente Marketing e Business Strategy di Bosch Sensortec.

Maggiori informazioni:

https://www.bosch-sensortec.com/

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Bosch Sensortec GmbH, una consociata del Gruppo Bosch, sviluppa e commercializza un ampio portafoglio di sensori e soluzioni per sistemi micro elettro meccanici (MEMS) per smartphone, tablet, dispositivi wearable, hearable, AR / VR, droni, robot, casa intelligente e applicazioni IoT (Internet of Things). La gamma di prodotti comprende accelerometri a 3 assi, giroscopi e magnetometri, sensori integrati a 6 e 9 assi, sensori intelligenti, sensori di pressione barometrica, sensori di umidità, sensori di gas, microsistemi ottici e software. Dalla sua fondazione, nel 2005, Bosch Sensortec è leader della tecnologia MEMS nei mercati ai quali si rivolge. Bosch è stata un’azienda pioneristica e leader di mercato a livello mondiale nel segmento dei sensori MEMS dal 1995 e fino ad oggi ha venduto oltre 23 miliardi di sensori MEMS.

Per maggiori informazioni: www.bosch-sensortec.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa