Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch, insieme a Nipoti di Babbo Natale, riporta “nonno” Sante sulle linee di produzione per un giorno

A Natale “Non basta il pensiero”

  • Per Natale il Gruppo Bosch in Italia sostiene Un Sorriso in Più Onlus e aderisce al progetto “Nipoti di Babbo Natale” realizzando i desideri delle persone anziane
  • Sante Avella Cardone racconta la sua vita da operaio e il desiderio di rivivere la convivialità dei pranzi con i colleghi
  • Rosanna Pinto, HR Manager Bosch presso la sede di Bari, torna “nipote” per un giorno e ritrova con Sante il ricordo dei nonni con i quali è cresciuta
Cristina Sgobio

Cristina Sgobio

X

Bari – Dalla Residenza Regina Pacis di Monopoli (BA) si sente l’odore del mare, ma Sante Avella Cardone preferisce il ricordo della nebbia. Ripensa alla sua Bologna, dove è emigrato nel 1958 in cerca di fortuna e dove ha trovato l’amore. E ricorda ancora Milano, Torino e tutti gli stabilimenti di provincia dove ha vissuto da operaio della linea di montaggio per oltre quarant’anni. Per Sante, che oggi di anni ne ha 86, tornare in fabbrica, rivivere i ritmi dell’assemblaggio e riassaporare la convivialità dei pranzi condivisi “a parlare di lavoro” nella mensa aziendale è come tornare a casa.

Sante è il terzo protagonista della campagna di comunicazione “Non basta il pensiero”, promossa dal Gruppo Bosch in Italia insieme a “Nipoti di Babbo Natale”, il progetto benefico portato avanti da Un Sorriso in Più Onlus. L’iniziativa della Onlus consente di diventare “nipote” di una persona anziana ospite nelle RSA italiane esaudendo un suo desiderio e instaurando così una relazione unica.

Bosch ha scelto di realizzare il desiderio speciale di Sante, accompagnandolo per un giorno alla scoperta delle nuove tecnologie industriali nello stabilimento Bosch di Modugno (BA). Curioso, profondo, sempre desideroso di conoscere e imparare, Sante ha visitato i laboratori di sviluppo, pranzato presso la mensa aziendale e chiacchierato con gli operai. Inoltre, la passione per quello che era il suo lavoro, lo ha portato ad apprendere velocemente come dare istruzioni al robot per la produzione di un componente per il trattamento dei gas di scarico del motore. Un’esperienza unica, tanto da suscitare in Sante la voglia di tornare a lavorare in fabbrica, ma questa volta 4.0, perché, come dice: “Ormai so come si lavora nelle fabbriche moderne!”

Rosanna Pinto, 46 anni, HR Manager Selezione, Formazione e Sviluppo Bosch Tecnologie Diesel, lo ha guidato in questo viaggio tra passato e futuro. Diventando sua “nipote” per un giorno ha esaudito un desiderio che ha da subito sentito familiare. Cresciuta con i nonni, infatti, avrebbe voluto mostrare loro il luogo in cui lavora, ma non ne ha mai avuto l’occasione. Accompagnando in stabilimento “nonno” Sante ha quindi simbolicamente realizzato anche il suo desiderio.

Un incontro intergenerazionale, empatico e familiare che ha arricchito di valore ed emozione la visita in fabbrica, rendendo memorabile l’esperienza di entrambi. “Amico è un parente che ti scegli: non per nascita, ma per affinità, confidenza, fiducia” – ha sottolineato nonno Sante – “e con Rosanna questa sensazione di vicinanza si è manifestata da subito, nonostante non ci conoscessimo. Ho trovato in lei la nipote che non ho mai avuto, un vero regalo di Natale”.

Attraverso l’esperienza di Sante e Rosanna, Bosch ha voluto raccontare il legame tra “nonno” e “nipote”. Da una parte, il desiderio degli anziani di condividere le loro esperienze e di realizzarne di nuove. Dall’altra, il dono che ne riceve chi ha l’opportunità di ascoltare le loro storie, portando un sorriso nelle loro vite.

La campagna di comunicazione “Non basta il pensiero” fa parte delle attività di CSR del Gruppo Bosch in Italia. Lanciata nel mese di novembre sui canali social e interni dell’azienda, la campagna ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul ruolo e sulla condizione degli anziani nella nostra società attraverso il racconto emozionante di alcuni ospiti delle RSA sul nostro territorio. “Non basta il pensiero” vuole essere proprio un invito a riscoprire i sogni, le storie e le esperienze degli anziani che, specialmente nel periodo di Natale, rischiano di sentirsi più soli.

La storia di Sante e la realizzazione del suo desiderio testimoniano il bisogno degli anziani di sentirsi ancora importanti, la volontà di non arrendersi e di mettersi ancora in gioco e offre uno ulteriore spunto di riflessione autentico sul tema della terza età.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa