Suche

Press release #Mobility
Condividi il comunicato stampa

Vehicle Motion Management: una nuova soluzione software fornisce una segnalazione anticipata degli eventuali problemi degli pneumatici

Tecnologia basata su dati per il monitoraggio degli pneumatici

  • Una nuova soluzione software rileva la graduale perdita di pressione degli pneumatici e l'allentamento dei bulloni delle ruote grazie ad algoritmi intelligenti.
  • Questo servizio basato su dati monitora costantemente le condizioni degli pneumatici e segnala al guidatore i potenziali pericoli in maniera chiara e tempestiva.
  • Bosch amplia la collaborazione con i propri partner per offrire l’innovativo software sul larga scala
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda, Germania – Non tutti ci pensano, ma gli pneumatici sono essenziali per la sicurezza stradale. La perdita di pressione degli pneumatici o l’allentamento delle ruote possono causare guasti e situazioni potenzialmente pericolose. L’utilizzo di sistemi che rilevano le condizioni degli pneumatici e avvertono tempestivamente il guidatore possono aiutare a prevenire questo tipo di situazioni pericolose. Attualmente, il mercato offre diverse tecnologie in grado di controllare le condizioni degli pneumatici. Il monitoraggio può essere effettuato direttamente, attraverso sensori aggiuntivi installati negli pneumatici, o via software, analizzando il comportamento del veicolo. Bosch sta ampliando la propria gamma di soluzioni software per il monitoraggio dello stato degli pneumatici e le offrirà come parte del suo servizio basato su dati all'interno dell'ecosistema Bosch Vehicle Motion Management, una soluzione di sistema software dedicata al movimento del veicolo. A questo scopo, Bosch collabora con alcuni partner. Nell'ambito dei sistemi indiretti che non richiedono sensori aggiuntivi negli pneumatici, Bosch rafforza il suo rapporto di lunga data con il fornitore del settore automotive NIRA Dynamics. Prestando particolare attenzione alla perdita di pressione graduale e al rilevamento dell’allentamento delle ruote, sfrutta le competenze di entrambe le aziende per offrire soluzioni precise e accessibili.

Data-based Tire Solutions è un servizio innovativo basato sui dati, costituito da algoritmi che monitorano continuamente le condizioni degli pneumatici e segnalano tempestivamente al guidatore la graduale perdita di pressione o l'allentamento dei bulloni delle ruote. "Con Data-based Tire Solutions, offriamo ai nostri clienti una soluzione software per la gestione del movimento del veicolo che copre tutti i fattori chiave della salute degli pneumatici per prevenire potenziali guasti”, ha dichiarato Stephan Staß, membro della direzione della divisione Vehicle Motion di Bosch.

Segnalazione immediata della perdita graduale di pressione degli pneumatici e dell’allentamento delle ruote

Il sistema di monitoraggio Bosch per gli pneumatici basato sui dati monitora continuamente ogni singolo pneumatico e utilizza un’interfaccia user-friendly per avvertire il guidatore della perdita graduale di pressione e della presenza di ruote allentate. Uno dei nuovi algoritmi del software Data-based Tire Solutions è in grado di rilevare anche piccole e graduali perdite di pressione degli pneumatici. Non appena il valore della pressione degli pneumatici si discosta di circa il 5% dal valore nominale, il guidatore viene immediatamente informato. Una volta ripristinata la pressione degli pneumatici, il sistema può essere facilmente resettato utilizzando la funzione “Easy Reset”. Un altro algoritmo segnala l’allentamento di una ruota non appena i bulloni perdono il serraggio di appena mezzo millimetro, evento che gli automobilisti meno esperti difficilmente riescono a rilevare. Oltre a fornire avvisi adeguati e tempestivi, il sistema raccomanda anche interventi specifici. In questo modo, le soluzioni di monitoraggio degli pneumatici basato su dati di Bosch aiutano a prevenire i guasti e a migliorare la sicurezza di ogni viaggio.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Nel 2023 ha registrato un fatturato di 56,2 miliardi di Euro, equivalenti al 60% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante e combina l’expertise del gruppo in quattro ambiti di guida: personalizzata, autonoma, elettrificata e connessa, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Il settore di business Mobility opera a livello mondiale nelle seguenti aree di business: sistemi di iniezione per motori a combustione interna, mobilità e soluzioni alternative legate alla propulsione elettrica, sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza, guida autonoma, tecnologie per informazione e comunicazione fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa