Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch, insieme a Nipoti di Babbo Natale, fa rivivere a “nonna” Maria l’emozione dei viaggi e la passione per la fotografia

A Natale “Non basta il pensiero”

  • Per Natale il Gruppo Bosch in Italia sostiene Un Sorriso in Più Onlus e aderisce al progetto “Nipoti di Babbo Natale” realizzando i desideri delle persone anziane
  • Maria Frigerio racconta la vita trascorsa accanto al marito Ivan, le loro avventure e le foto scattate in giro per il mondo
  • Simone Demontis, Brand Manager della divisione Elettroutensili di Bosch Italia, “nipote” per un giorno di nonna Maria, contribuisce ad allestire la mostra fotografica regalandole un momento di gioia
Cristina Sgobio

Cristina Sgobio

X

Milano – Maria Frigerio ha 82 anni e da 4 anni risiede nella RSA Fondazione Anna Borletti di Arosio (Como). Mariuccia, come tutti la chiamano, fin da piccola ha una grande passione: la fotografia. La prima macchina fotografica la riceve in regalo da ragazza grazie a una raccolta punti. Negli anni ‘90 decide di fare del suo hobby una professione. Lascia il suo lavoro di ufficio nell’attività di famiglia e, insieme al marito Ivan, apre un negozio di stampe fotografiche nel centro di Cantù. Mariuccia e Ivan non hanno figli, ma insieme condividono una vita piena di avventure e soddisfazioni, fino al giorno in cui Ivan vola in cielo “per fare le foto al paradiso”. Con la sua reflex e il cavalletto Mariuccia gira il mondo, immortalando i paesaggi e i sorrisi dei bambini. Egitto, Togo, Benin sono alcuni dei viaggi che più le sono rimasti nel cuore. Quando le chiedi che cosa più le manca oggi, lei decisa risponde “La mia macchina fotografica e l’Africa”.

Mariuccia è una delle protagoniste della campagna di comunicazione “Non basta il pensiero”, promossa dal Gruppo Bosch in Italia insieme a “Nipoti di Babbo Natale”, il progetto benefico portato avanti da Un Sorriso in Più Onlus. L’iniziativa della Onlus consente di diventare “nipote” di una persona anziana ospite nelle RSA italiane esaudendo un suo desiderio e instaurando così una relazione unica.

Bosch ha voluto ascoltare e raccontare la sua storia per poi realizzare un suo desiderio speciale, legato ai suoi ricordi più belli. Grazie all’aiuto della famiglia e del personale della RSA Fondazione Anna Borletti, sono stati recuperati alcuni degli scatti che Mariuccia non vedeva da tempo, per realizzarne una mostra fotografica all’interno della RSA.

Complice di questa sorpresa Simone Demontis, 29 anni, Brand Manager della divisione Elettroutensili di Bosch Italia che, in veste di “nipote” ha allestito e personalizzato l’installazione. Simone, oltre a essere un esperto di Fai da Te condivide con Maria la stessa passione per la fotografia. È stato lui, infatti, a sorprenderla facendole rivivere per un giorno l’emozione dei suoi viaggi e l’orgoglio di vedere i suoi scatti esposti.

La campagna di comunicazione “Non basta il pensiero” fa parte delle attività di CSR del Gruppo Bosch in Italia. Lanciata nel mese di novembre sui canali social e interni dell’azienda, la campagna ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul ruolo e sulla condizione degli anziani nella nostra società attraverso il racconto emozionante di alcuni ospiti delle RSA sul nostro territorio. “Non basta il pensiero” vuole essere proprio un invito a riscoprire i sogni, le storie e le esperienze degli anziani che, specialmente nel periodo di Natale, rischiano di sentirsi più soli.

La storia della signora Maria Frigerio e la realizzazione del suo desiderio testimoniano il bisogno degli anziani di sentirsi ancora importanti e offre uno spunto di riflessione autentico sul tema della terza età.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa