Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch Origify: la soluzione per tracciare e verificare l’autenticità dei prodotti in pochi secondi

Contribuisce a contrastare la contraffazione e ad aumentare la tracciabilità

  • Soluzione invisibile, tracciabile, istantanea e altamente sicura
  • Un’applicazione per smartphone o un dispositivo Bosch sono in grado di scansionare e riconoscere la superficie unica di un oggetto, come un'impronta digitale
  • Valido alleato contro la contraffazione e altre attività illegali
Cristina Sgobio

Cristina Sgobio

X

Milano – Verificare l’autenticità di un prodotto non è sempre facile, non solo per i consumatori finali, ma anche per i rivenditori o gli stessi produttori. Per questo, Bosch ha sviluppato Origify, una soluzione di autenticazione digitale in grado di tracciare e determinare l’originalità di un prodotto in pochi secondi, fornendo un prezioso supporto a produttori e retailer. La soluzione Bosch può essere utilizzata per prodotti di diversi settori, dall’elettronica di consumo, ai prodotti farmaceutici, passando per i componenti per le auto, fino alle opere d’arte e ai beni di lusso come borse, occhiali e orologi.

Esistono diversi metodi convenzionali per determinare l’autenticità di un prodotto, come il design della confezione o i loghi del brand. Numeri di serie, codici a barre, codici ottici e radio criptati consentono invece la serializzazione e la tracciabilità end-to-end. Tuttavia, le caratteristiche fisiche e visibili non sono una garanzia di autenticità, perché possono essere replicate o manipolate dai contraffattori. A questo si aggiunge che spesso i marchi non sono visibili direttamente sul prodotto per mancanza di spazio o per evitare di compromettere design e prestazioni. Infine, alcuni metodi di autenticazione sono difficilmente utilizzabili perché, per esempio, non sono resistenti alle temperature. Dall’altra parte, le caratteristiche invisibili, che non possono essere individuate a occhio nudo, di solito garantiscono una maggiore sicurezza. Il loro rilevamento, però, può richiedere uno speciale dispositivo proprietario o lunghi test di laboratorio che non possono eseguiti in tempo reale. Tutto questo complica la possibilità di proteggere e autenticare i prodotti.

Origify è stato sviluppato proprio per fornire una soluzione invisibile, tracciabile, istantanea e altamente sicura. Il cuore di questa tecnologia è un sistema ottico che registra le caratteristiche distintive degli oggetti, anche durante il processo produttivo, le converte in una serie di dati non manipolabili e li memorizza nel cloud. La verifica viene effettuata tramite una semplice applicazione per smartphone (disponibile anche come White Label App o SDK), in grado di scansionare e riconoscere la superficie unica di un oggetto, proprio come un'impronta digitale. L'utente viene guidato a inquadrare una parte predefinita del prodotto che viene confrontata con i dati memorizzati nel cloud, così da determinare se il prodotto è autentico, cioè registrato in origine dal produttore. Su larga scala, questo processo può essere condotto in tempo reale anche utilizzando un dispositivo fornito da Bosch.

Una soluzione che può aiutare non solo a determinare l'autenticità di un prodotto, ma anche a individuare la distribuzione non autorizzata, i resi fraudolenti, rivelandosi un valido alleato contro la contraffazione e altre attività illegali. Ne è un esempio il settore automotive, in cui è diventato fondamentale autenticare i ricambi per arginare la contraffazione nel segmento aftermarket. Se i sistemi elettrici sono protetti da software e sistemi cloud, i componenti come pneumatici, pastiglie dei freni, airbag, batterie e altri prodotti per la manutenzione ordinaria sono quelli più colpiti dai contraffattori. Origify può dunque contribuire a rendere il settore più sicuro e affidabile.

Con Origify, dunque, Bosch unisce le migliori caratteristiche di ciascun metodo di autenticazione con il proprio know-how e le proprie competenze tecnologiche, per offrire una soluzione completa, sicura e semplice da utilizzare, in linea con il motto “Tecnologia per la vita”.

Maggiori informazioni sul sito https://www.bosch-origify.com/

Bosch Origify: the solution for tracking and verifying the authenticity of products within seconds

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa