Suche

Press release #Mobility
Condividi il comunicato stampa

Più sicurezza sulle strade: Bosch lancia l’innovativo servizio in tempo reale in milioni di veicoli

Maggiore sicurezza per auto e camion

  • Markus Heyn: “Road Hazard Service segnala le condizioni di pericolo in tempo utile, prima che si verifichi una situazione critica"
  • Il servizio è in uso in milioni di auto da giugno 2024 e sarà disponibile per la prima volta sui veicoli Mercedes-Benz Trucks a partire da dicembre 2024
  • Il servizio in tempo reale basato sul cloud aumenta la sicurezza stradale e riduce notevolmente il rischio di incidenti
  • Road Hazard Service fornisce avvisi in caso di strade scivolose, scarsa visibilità, pioggia battente, vento, incidenti, veicoli in panne e auto in contromano
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Stoccarda e Hannover, Germania – Nebbia fitta, pioggia battente, un veicolo in panne dietro la curva: nel traffico stradale, questi eventi improvvisi possono avere gravi conseguenze. Con Road Hazard Service, Bosch fornisce ai guidatori informazioni in tempo reale sui potenziali pericoli presenti lungo il percorso, riducendo così notevolmente il rischio di incidenti. A partire da giugno 2024, Bosch Road Hazard Service è stato utilizzato milioni di volte in Europa nel parco auto di una delle principali case automobilistiche tedesche. Ora Bosch sta portando il servizio nel segmento dei veicoli commerciali: da dicembre 2024, sarà disponibile anche nei veicoli Mercedes-Benz Trucks. L’obiettivo è quello di estendere il servizio alle auto e ai camion di tutto il mondo, aumentando così la sicurezza stradale per il maggior numero possibile di persone.

"Il nostro Road Hazard Service segnala le condizioni di pericolo ai conducenti di auto e camion in tempo utile, prima che si verifichi una situazione critica", ha dichiarato Markus Heyn, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch e Presidente del settore di business Mobility. "Nei veicoli commerciali, il servizio consente anche di reindirizzare i mezzi in modo efficiente e tempestivo per evitare i pericoli che si presentano all'improvviso". Con il Bosch Road Hazard Service, i guidatori ricevono avvisi in tempo reale su ciò che accade lungo il loro percorso. Tra questi, informazioni su incidenti, veicoli in contromano, pioggia o vento forte, veicoli in panne o visibilità limitata a causa, per esempio, della nebbia fitta.

Il nostro Road Hazard Service segnala le condizioni di pericolo ai conducenti di auto e camion in tempo utile, prima che si verifichi una situazione critica.

ha dichiarato Markus Heyn, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch e Presidente del settore di business Mobility.

Come funziona il servizio Bosch

Le condizioni stradali critiche possono essere previste con precisione sulla base di dati anonimi provenienti da un parco clienti globale di diversi milioni di veicoli, nonché di informazioni provenienti da fornitori terzi, come servizi meteorologici o operatori stradali. I veicoli della flotta equipaggiati con il servizio Bosch forniscono vari tipi di informazioni, tra cui la temperatura esterna locale e l'attivazione dei tergicristalli o dei fendinebbia, nonché le segnalazioni di incidenti o gli interventi del sistema ESP. Per esempio, se alcuni veicoli della flotta hanno i tergicristalli impostati alla massima velocità, il servizio confronta le informazioni con quelle dei servizi meteorologici selezionati come, per esempio, se sta piovendo o quanti millimetri di acqua sono stati registrati sulla strada. Un algoritmo di fusione determina se c'è un rischio di aquaplaning e il servizio avvisa il conducente in modo che possa ridurre la velocità, se necessario. O ancora, se la visibilità per il guidatore rischia di scendere al di sotto di un livello critico, il servizio confronta questo dato con l'attività dei fari fendinebbia dei veicoli nella località interessata e utilizza un algoritmo per capire se è necessario emettere un avviso. Una flotta di riferimento garantisce costantemente un elevato livello di qualità del servizio. Il wrong-way driver warning di Bosch integra il servizio. Se nelle vicinanze c'è un automobilista che sta guidando contromano o se l'automobilista stesso sta guidando nella direzione di corsia sbagliata, il servizio invia un avviso direttamente sul display di navigazione.

Parte di Connected Map Services di Bosch

Road Hazard Service fa parte dei Connected Map Services di Bosch, che offrono maggiore sicurezza e comfort nella guida. Swarm data e informazioni meteorologiche possono essere utilizzati anche per ottimizzare i sistemi di assistenza alla guida, come l’adaptive cruise control o la frenata automatica di emergenza. Per esempio, quando la strada è bagnata o scivolosa, il coefficiente di attrito della strada è inferiore rispetto a quando è asciutta, quindi, il veicolo deve avviare prima la frenata di emergenza per evitare un potenziale incidente. Con il servizio, se il manto stradale è scivoloso i guidatori saranno avvertiti ancora prima.

I Connected Map Services svolgono un ruolo importante nella guida sempre più assistita e autonoma. Agiscono come un sensore aggiuntivo che guarda ben oltre il campo visivo e i sensori radar e video per fornire in modo affidabile al veicolo autonomo tutti i dati rilevanti per una guida sicura, anche in condizioni di scarsa visibilità. A differenza dei veicoli non connessi, i veicoli con Connected Map Services beneficiano dell'esperienza combinata di tutti i veicoli connessi. Ciò consente ai sistemi del veicolo di determinare elementi quali la velocità di guida ottimale in una circonvallazione, l'esatta geometria della corsia e la traiettoria di guida negli incroci, o i punti di riferimento per la localizzazione che il veicolo può utilizzare per calcolare la propria posizione con precisione centimetrica. Di conseguenza, i veicoli autonomi possono guidare in modo più naturale e predittivo.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Nel 2023 ha registrato un fatturato di 56,2 miliardi di Euro, equivalenti al 60% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante e combina l’expertise del gruppo in quattro ambiti di guida: personalizzata, autonoma, elettrificata e connessa, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Il settore di business Mobility opera a livello mondiale nelle seguenti aree di business: sistemi di iniezione per motori a combustione interna, mobilità e soluzioni alternative legate alla propulsione elettrica, sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza, guida autonoma, tecnologie per informazione e comunicazione fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa