Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch Tech Day 2024

Bosch offre software, servizi e tecnologia smart per la mobilità di oggi e domani

  • I servizi Bosch per gli specialisti della logistica e le informazioni sulle condizioni stradali e i punti pericolosi rendono la guida più facile e sicura
  • Le tecnologie act-by-wire di Bosch offrono nuove possibilità per il design degli interni del veicolo e non solo
  • Gli strumenti software di ETAS, la consociata di Bosch, preparano la strada alla mobilità del futuro definita dal software
Gabriele Aimone Cat

Gabriele Aimone Cat

X

Renningen, Germania – Per molte persone, la mobilità non è mai stata così semplice, sicura e confortevole, grazie alla combinazione di software, servizi e tecnologie smart. Ecco alcune soluzioni e prodotti Bosch per la mobilità di oggi e di domani.

Piattaforma software per gli specialisti della logistica: La piattaforma Bosch di servizi digitali per la logistica affronta molte delle sfide di questo settore. Il cuore dell'ecosistema software per i vettori merci e gli spedizionieri è il marketplace, che consente l'accesso centralizzato alle soluzioni digitali di diversi fornitori in ogni aspetto dell’attività logistica, il tutto in un'unica esperienza integrata: gestione degli autisti, gestione dei trasporti, gestione della flotta, percorsi e parcheggi, servizi finanziari e visibilità della catena di approvvigionamento, oltre che soluzioni per il carburante, l'energia e la sostenibilità. La piattaforma, quindi, è molto più che un marketplace. Consente di integrare perfettamente servizi e dati che sino ad ora erano separati. Un esempio concreto è dato da fornitori di software come Webfleet, il più grande sistema di gestione flotta europeo, che ha collaborato con Bosch L.OS per offrire ai gestori di parchi auto servizi a valore aggiunto nell'ambito della propria soluzione di gestione della flotta. I loro utenti possono attivare nuove importanti funzionalità, senza dover realizzare progetti IT onerosi in termini di costi e tempo. Bosch sta lavorando su questo aspetto con Amazon Web Services (AWS).

Soluzioni middleware determinanti: La soluzione middleware di ETAS, per lo sviluppo e l'uso dei sistemi avanzati di guida autonoma, supporta la modellazione di architetture software e hardware e la comunicazione ad alte prestazioni. Il middleware integra varie funzioni applicative e le connette tra loro. Si compone di vari strumenti, librerie software della centralina elettronica e un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per lo sviluppo di sistemi avanzati di assistenza alla guida e guida autonoma. Ciò che contraddistingue questa soluzione è la capacità di garantire che i chilometri di test effettivi possono essere replicati con una precisione senza confronti in un ambiente virtuale, un elemento cruciale per l'affidabilità dello sviluppo in ambienti virtuali. ETAS consente quindi ai costruttori di auto e ad altri fornitori di ridurre sostanzialmente i chilometri di test eseguiti fisicamente, tramite una convalida basata su una simulazione riproducibile. Questo permetterà di lanciare sul mercato le nuove funzioni di guida più rapidamente, senza scendere a compromessi sulla sicurezza.

Generatore IA di applicazioni per i veicoli: Sempre più spesso le aspettative degli utenti per i propri veicoli riguardano la disponibilità di funzioni personalizzate che rispondano a esigenze individuali. Alle case costruttrici spetta il compito non semplice di fornire funzioni del veicolo basate sul software, ma lo sviluppo di questo tipo di software è complesso e richiede conoscenze approfondite oltre a una stretta collaborazione con i fornitori. Al momento, l'integrazione di funzionalità di comfort passeggeri per regolare sedili, luci e fari è prerogativa dei soli OEM, escludendo questa possibilità per concessionari, società di noleggio, proprietari di flotta e guidatori stessi. Con il generatore IA di applicazioni per i veicoli ETAS, la situazione cambia: questo strumento, estensione della soluzione ETAS Edge Middleware, consente a chiunque, dagli OEM ai guidatori, di creare nuove funzioni per il veicolo, usando un linguaggio descrittivo semplice e senza la necessità di avere competenze specifiche. Il generatore IA crea app complete e pronte all'uso con funzioni sicure e conformi agli standard.

Act-by-wire Le tecnologie Act-by-wire sostituiscono i collegamenti meccanici del volante e del pedale del freno ai rispettivi attuatori con linee per i segnali elettrici. È dunque possibile realizzare nuove funzioni che forniscono assistenza in situazioni di guida critiche o che possono persino evitare che tali situazioni vengano a crearsi. Queste tecnologie migliorano anche il comfort e l'agilità del veicolo e, allo stesso tempo, aprono a nuove possibilità di progettazione dell'interfaccia uomo macchina e degli interni del veicolo. Le soluzioni Act-by-wire riducono il numero di varianti per i veicoli con guida a destra e con guida a sinistra e occupano meno spazio. Per motivi di sicurezza, la progettazione degli attuatori di freno e sterzo, alimentazione e comunicazione dei sistemi Act-by-wire è ridondante. Per il controllo ottimale degli attuatori by-wire è possibile usare il software Vehicle Motion Management di Bosch.

Servizi connessi per le flotte: Le soluzioni connesse di Bosch aiutano anche i fornitori di servizi per la logistica e la mobilità a utilizzare i propri veicoli con la massima efficienza e a ridurre al minimo i tempi di fermo macchina. La base tecnica di questa soluzione è una centralina elettronica Bosch che può essere installata come retrofit su qualsiasi veicolo di qualsiasi produttore e consente all'operatore della flotta di accedere ai dati di diagnosi e di utilizzo e a una vasta gamma di servizi basati sui dati. La funzione Retrofit Efficiency Module (Remodul), per esempio, riconosce il percorso che il veicolo segue e regola leggermente la velocità sulla base di valori empirici archiviati in un database centrale. È quindi possibile ridurre il consumo di carburante anche del 4%, un vantaggio interessante in termini di costo per gli operatori di flotta. Vehicle Health, invece, registra sia i codici di errore standard sia quelli specifici del costruttore nel veicolo e li analizza nel cloud. Il sistema identifica con anticipo la possibilità di problemi imminenti e li presenta in modo comprensibile, quindi suggerisce misure immediate, come una manutenzione prioritaria. Questo permette di ridurre significativamente il numero di guasti imprevisti e consente agli operatori di pianificare meglio le attività.

Piattaforma di integrazione cockpit e ADAS: I veicoli del futuro saranno definiti da una combinazione intelligente di elettronica e software. Bosch intende passare da un'architettura Elettrica/Elettronica (E/E) specifica per dominio a un'architettura incentrata sul veicolo e orientata alle zone. L'architettura è composta da pochi computer di bordo cross-domain molto potenti, come la piattaforma di integrazione di cockpit e ADAS, un computer centrale software ad alta intensità, che integra le funzioni di infotainment e i sistemi di assistenza alla guida in un solo SoC (sistema su chip). Sono incluse le funzioni di parcheggio autonomo e di rilevamento della corsia, oltre al sistema di navigazione intelligente personalizzato e all'assistenza vocale. Il computer ad alte prestazioni, modulare e scalabile, richiede meno spazio e cablaggio nel veicolo abbassando i costi per le case costruttrici. Un altro vantaggio è la capacità di integrare più funzioni di guida autonoma anche nei veicoli compatti e di medie dimensioni. Bosch mira a ridurre la complessità dei sistemi elettronici nei veicoli e renderli al contempo il più sicuri possibile.

Soluzioni di rilevazione per l'abitacolo: Mediante combinazioni innovative di software e sensori, le soluzioni di rilevazione degli interni di Bosch aumentano la sicurezza per tutti gli occupanti del veicolo. Riconoscono distrazione e sonnolenza, avvisando i guidatori. Le funzioni di monitoraggio degli occupanti, che controllano tutto l'abitacolo, sono essenziali per la guida autonoma e facilitano l'uso di sistemi di sicurezza come gli avvisi di indossare le cinture di sicurezza e l'esclusione dell'airbag. Il monitoraggio dell'abitacolo consente di implementare anche funzioni per il comfort e la praticità, come l'impostazione automatica del sedile e della temperatura o i comandi gestuali. Oltre al sistema di telecamere, il radar di rilevazione interno individua movimenti piccolissimi dentro e intorno al veicolo. È in grado di riconoscere un neonato che dorme in auto, tentativi di approccio o effrazione e allertare il proprietario. Queste funzioni sono disponibili come soluzioni software standalone, nei computer di bordo centralizzati, o in centraline elettroniche dedicate.

Servizi di mappe connesse: Combinando i dati dei veicoli connessi e le fonti di dati infrastrutturali, come le informazioni meteorologiche, i servizi di mappe connesse di Bosch possono fornire informazioni accurate e aggiornate su numerosi aspetti dell'ambiente di guida. A differenza dei guidatori umani, che imparano solo dalla propria esperienza, i servizi di mappe connesse beneficiano dei dati empirici combinati di tutti i veicoli connessi. In questo modo, i sistemi del veicolo possono determinare elementi quali la velocità di guida ottimale in una rotatoria, l'esatta geometria della corsia e la traiettoria di guida in incroci complessi, punti di riferimento per posizionare il veicolo con la massima precisione o anche informazioni sulla presenza di ghiaccio sulla strada. Queste informazioni, complete e affidabili, in tempo reale consentono di decidere il comportamento di guida e, se le condizioni stradali cambiano durante il viaggio, adattarlo in modo proattivo e sicuro. I servizi di mappe connesse non solo migliorano le funzioni di assistenza alla guida esistenti e ne aumentano la disponibilità, ma creano anche nuove possibilità di sviluppo e miglioramento dei veicoli e dei servizi di mobilità, rendendo la mobilità del futuro più sicura e confortevole

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330

press@it.bosch.com

Il settore di business Mobility è il più importante del Gruppo Bosch. Nel 2023 ha registrato un fatturato di 56,2 miliardi di Euro, equivalenti al 60% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante e combina l’expertise del gruppo in quattro ambiti di guida: personalizzata, autonoma, elettrificata e connessa, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Il settore di business Mobility opera a livello mondiale nelle seguenti aree di business: sistemi di iniezione per motori a combustione interna, mobilità e soluzioni alternative legate alla propulsione elettrica, sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza, guida autonoma, tecnologie per informazione e comunicazione fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 429.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. Con le sue attività di business, l’azienda persegue l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per contribuire a dare forma a nuovi trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. In questo senso, l’ampia diversificazione tra regioni e settori rafforza la capacità innovativa e la solidità di Bosch. Il Gruppo utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell’intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch contribuisce a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa