Suche

Press release #Bosch Group
Condividi il comunicato stampa

Bosch apre un nuovo test center per semiconduttori in Malesia per chip e sensori

Investimento di 350 milioni di euro entro la metà del prossimo decennio per rafforzare la supply chain globale dei semiconduttori

  • Il test center di Penang aumenta la capacità di Bosch di soddisfare la sempre crescente domanda di chip
  • Stefan Hartung: "L'espansione del nostro business dei semiconduttori ha una grande importanza strategica per Bosch"
  • Il nuovo test center comprende oltre 18.000 metri quadrati tra clean-room, uffici e laboratori di Ricerca e Sviluppo per un organico fino a 400 collaboratori
  • Bosch continua a investire nella propria rete mondiale di produzione di semiconduttori in Germania, USA e Malesia
Chiara M. Braccelarghe

Chiara M. Braccelarghe >

X

Stoccarda, Germania/Penang, Malesia - La domanda mondiale di chip dell'industria automotive e dei beni di consumo rimane elevata. Di conseguenza Bosch continua ad espandere il proprio business in questo settore. L'azienda ha aperto un nuovo test center per chip e sensori a Penang, in Malesia, con un investimento di circa 65 milioni di euro, e intende investire altri 285 milioni entro la metà del prossimo decennio. "Con il nuovo test center per semiconduttori di Penang, creiamo ulteriore capacità nella nostra rete di produzione mondiale per rispondere alla domanda sempre elevata di chip e sensori" ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch. "I semiconduttori rappresentano un fattore di successo decisivo per tutte le aree di business di Bosch. L'ampliamento di questo segmento riveste una grande importanza strategica."

Con il nuovo test center per semiconduttori di Penang, creiamo ulteriore capacità nella nostra rete di produzione mondiale per rispondere alla domanda sempre elevata di chip e sensori.

ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch.

In totale Bosch dispone di oltre 100.000 metri quadrati di terreno nella parte continentale di Penang. Il nuovo test center attualmente copre oltre 18.000 metri quadrati e comprende clean-room, uffici e laboratori per il controllo qualità e la produzione. Entro la metà del prossimo decennio ospiterà fino a 400 collaboratori. Con la nuova fabbrica e un totale di 4.200 collaboratori, Penang oggi è la più grande sede di Bosch nel Sud-Est asiatico. La produzione di semiconduttori si può fondamentalmente suddividere in produzione front end e back end. Per quest'ultima, la Malesia rappresenta un importante centro nevralgico per la supply chain globale dei semiconduttori. Si stima che da qui arriverà circa il 13% della produzione di back end globale. Secondo i dati ufficiali, negli ultimi anni lo stato di Penang ha generato più del 5% del fatturato mondiale dei semiconduttori. "Il nuovo test center di Penang avvicina geograficamente la nostra rete produttiva alle aziende che servono la catena di valore successiva dei semiconduttori oltre che ai clienti di questo importante mercato asiatico. La riduzione dei tempi e delle distanze per la consegna migliora la nostra competitività" ha affermato Markus Heyn, membro del Board of Management di Robert Bosch GmbH e Presidente del settore di business Mobility Solutions.

Uno dei test center più all'avanguardia del Sud-Est asiatico

Nella produzione di front end i circuiti veri e propri vengono applicati e lavorati sui wafer; Bosch, per esempio, attualmente esegue questa produzione nelle clean-room delle fabbriche di wafer di Reutlingen e Dresda. Nella produzione di back end i singoli chip vengono separati dai wafer, assemblati e testati. Bosch al momento svolge la maggior parte dei test finali dei suoi semiconduttori a Reutlingen in Germania, Suzhou in Cina e Hatvan in Ungheria. A queste sedi si aggiungerà il nuovo test center di Penang, in Malesia. Lo stabilimento, completamente connesso, è uno dei più avanzati test center per semiconduttori del Sud-Est asiatico. Qui Bosch inizierà immediatamente a testare i semiconduttori che l'azienda produce nel front end di Dresda, oltre che in altre sedi. "Il nuovo test center di Penang completa la nostra catena di processo interno, in particolare, per i semiconduttori di Dresda" ha spiegato Heyn.

Bosch continua a investire nel business dei chip

Bosch persegue una strategia di crescita globale del business dei semiconduttori. Nei prossimi tre anni la società prevede di investire tre miliardi di euro a Dresda e Reutlingen, sia come parte del proprio piano di investimento sia nell'ambito del programma di finanziamento europeo IPCEI ME/CT (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo di Microelettronica e Tecnologie di Comunicazione). Dopo l'acquisizione di parte del business di TSI Semiconductors, con sede a Roseville in California, prevista entro la fine dell'anno, Bosch intende investire circa altri 1,4 miliardi di euro nella riconversione della fabbrica per attivare i più recenti processi produttivi di semiconduttori in carburo di silicio.

Contatti per la Stampa:

Tel. 02 3696 2613 - 2698 - 2330

press@it.bosch.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 421.000 collaboratori (al 31 dicembre 2022) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 88,2 miliardi di euro nel 2022. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le sue oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch è carbon-neutral dal primo trimestre del 2020. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 85.500 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui circa 44.000 ingegneri software.

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it

Scarica il comunicato stampa

Stai ancora cercando qualcosa?