Stoccarda, Germania – Il numero di veicoli elettrici circolanti è in continuo aumento in tutto il mondo. Ma quanto è conveniente ricaricare un veicolo elettrico? Quanto tempo si impiega per trovare un punto di ricarica libero? Infine, quanto è facile pagare alla stazione di rifornimento? Le risposte a queste domande determineranno il successo della mobilità elettrica e, di conseguenza, il raggiungimento degli obiettivi per il clima. "La semplificazione del processo di ricarica dei veicoli elettrici riduce lo stress dovuto al timore di restare senza autonomia ed è un prerequisito per il diffondersi di questa tecnologia. I servizi di ricarica Bosch offrono a chi guida un'auto elettrica facile accesso a una delle reti di punti di ricarica più grandi d'Europa, in costante crescita" ha dichiarato Markus Heyn, membro del Board of Management di Bosch e Presidente del settore di business Mobility Solutions. I clienti che utilizzano i servizi di ricarica Bosch hanno già accesso a ben 450.000 punti di carica a uso pubblico in 30 Paesi europei, una delle più grandi reti di ricarica in Europa. Per la prima volta, Maserati ha reso disponibili i servizi di ricarica Bosch per il suo nuovo modello elettrico, la GranTurismo Folgore, non solo in Europa, ma anche nella regione Asia-Pacifico nel corso del 2023.
Il settore di business Mobility Solutions è il più importante del Gruppo Bosch. Secondo i dati preliminari, nel 2022 ha registrato un fatturato di 52,6 miliardi di Euro, equivalenti al 60% dei ricavi totali del Gruppo. Questi risultati rendono il Gruppo Bosch uno dei fornitori leader nel campo automotive. Il settore di business Mobility Solutions persegue la visione della mobilità del futuro sicura, sostenibile ed entusiasmante e combina l’expertise del gruppo in quattro ambiti di guida: personalizzata, autonoma, elettrificata e connessa, offrendo ai propri clienti soluzioni di mobilità integrata. Il settore di business Mobility Solutions opera a livello mondiale nelle seguenti aree di business: sistemi di iniezione per motori a combustione interna, mobilità e soluzioni alternative legate alla propulsione elettrica, sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza, guida autonoma, tecnologie per informazione e comunicazione fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture, concept e servizi per l'aftermarket. Bosch ha contribuito con importanti innovazioni all'evoluzione dell'auto come, per esempio, la gestione elettronica del motore, il sistema elettronico di stabilità ESP e la tecnologia common-rail per i motori diesel.
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 420.000 collaboratori (al 31 dicembre 2022) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 88,4 miliardi di euro nel 2022. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le sue oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch è carbon-neutral dalla primavera del 2020. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 128 sedi in tutto il mondo, sono 85.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 44.000 sviluppatori software.
Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it