Milano – EDiM - Engineering Die-casting & Machining, società del Gruppo Bosch all’avanguardia nel settore della pressofusione e lavorazioni meccaniche per la grande industria, in particolare automotive, ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU 2021. L’azienda è stata premiata per il dispositivo di protezione individuale Safety Bubble Device, sviluppato in collaborazione con la start-up IoTALAB per monitorare il distanziamento sociale in azienda. Il riconoscimento è stato conferito a Fabrizio Sanna - General Manager di EDiM Spa - durante lo Smau Live Show, che si è svolto lo scorso 12 ottobre, presso MICO – Fiera Milano City.
Ulteriori informazioni
EDiM S.p.A. - Engineering Die-Casting and Machining - è una consociata del Gruppo Bosch in Italia. Con circa 360 collaboratori ha il suo quartier generale a Villasanta (MB) in Lombardia ed è presente in Veneto con un secondo sito produttivo a Quero Vas (BL). L’azienda si contraddistingue per la produzione e lavorazione di alluminio pressofuso proponendosi come partner preferenziale per le grandi aziende operanti in diversi comparti, primo fra tutti l’automotive. Dalle due fonderie escono prodotti tecnologicamente avanzati ed innovativi, sempre con una grande attenzione all’impatto ambientale: www.edim-it.com
IoTALAB: www.iotalab.it
Contatti per la Stampa:
Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 395.000 collaboratori (al 31 dicembre 2020) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 71,5 miliardi di euro nel 2020. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le sue oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch è carbon-neutral dal primo trimestre del 2020. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 129 sedi in tutto il mondo, sono 73.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui circa 34.000 ingegneri software.
L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.
Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it