Il cambiamento climatico è oggi una delle sfide principali. Per questo, fra gli obiettivi più ambiziosi perseguiti a livello mondiale c’è la decarbonizzazione. In tal senso, nel 2020 Bosch ha raggiunto la neutralità climatica nelle proprie 400 sedi in tutto il mondo. Inoltre, seguendo questa linea di azioni e comportamenti sostenibili, il programma eXchange di Bosch Automotive Aftermarket per prodotti rigenerati permette di risparmiare risorse e di tutelare l'ambiente riducendo le emissioni di CO₂.
La divisione Automotive Aftermarket (AA) fornisce al mercato del post-vendita e alle officine di riparazione di tutto il mondo una gamma completa di attrezzature per diagnosi e riparazioni e una vasta gamma di parti di ricambio – dai ricambi nuovi o revisionati alle soluzioni di riparazione – per autovetture e veicoli commerciali. Il suo portafoglio prodotti comprende prodotti realizzati come primo impianto Bosch, nonché prodotti e servizi post-vendita sviluppati e prodotti internamente. Circa 14.000 collaboratori in più di 150 Paesi, oltre a una rete logistica globale, garantiscono che pezzi di ricambio diversi raggiungano i clienti rapidamente e in tempo. AA fornisce tecnologia di prova e riparazione, software diagnostico, formazione e servizi di informazione. Inoltre, la divisione è responsabile delle officine "Bosch Service", una delle più grandi catene di riparazioni indipendenti del mondo, con più di 15.000 officine e di AutoCrew con oltre 1.000 officine.
Maggiori informazioni sono disponibili su www.boschaftermarket.it
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 394.500 collaboratori (al 31 dicembre 2020) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 71,6 miliardi di euro nel 2020. In qualità di azienda leader nel settore IoT Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, 73.000 sono i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo in circa 126 sedi in tutto il mondo, nonché circa 30.000 ingegneri software.
Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it